Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] possibili, ivi compreso il terrorismo, una lotta senza quartiere sino alla restaurazione del 'governo di Dio'. Questa, per i 'kamikaze', utilizzando la parola giapponese che durante la Secondaguerra mondiale indicava i piloti volontari che ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] se la mappa della trasformazione industriale si è allargata sino a comprendere aree e territori molto più vasti giapponese (v. Shiomi e Wada, 1995), durante il ciclo di sviluppo dei trent'anni compresi tra la fine della secondaguerra mondiale ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] vicende aziendali, di scelte sbagliate culminate nella ‛guerra chimica' che i grossi gruppi industriali impegnarono cinquanta gli abitanti della baia giapponese di Minamata a causa degli scanchi secondo cui gli elementi sono tra loro legati.
Sino all ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] . Le guerre sono divenute guerre mondiali. ideogrammi cinesi, giapponesi e coreani (dove ha sviluppato tali strumenti e tali procedimenti sino a farne dei mezzi di comunicazione vuole dai media e lo interpreta secondo i suoi desideri (v. Schramm, ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] (v., 1989), secondo la quale il terrorismo di Stato spinto sino al genocidio sarebbe Stato o i 'traditori', in una sorta di guerra privata che portò le BR a isolarsi sempre decine di militanti dell'Esercito Rosso giapponese morti nella lotta fra due ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] sforzo psicofisico (negli stabilimenti giapponesi tali effetti, per sugli almanacchi, sino a una serie lo sforzo bellico della prima guerra mondiale, che segna l'ingresso facendo crollare il loro status. Nel secondo, il cambiamento di ben tre direttori ...
Leggi Tutto
Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] su un popolo come quello giapponese ossessionato dai numeri; in secondo luogo, il fatto che in modo superficiale bensì sino al punto di generare incontri, al punto da scatenare vere e proprie guerre, come avvenne nel 1969 tra Honduras ed El Salvador ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] guerra Venezia derivò notevoli benefici finanziari e commerciali, e sino al 1261 il Mar Egeo rimase sotto il dominio navale della Repubblica.
A quanto risulta, nella seconda 1815 e nel 1833 tre giunche giapponesi furono sospinte fuori rotta dai venti ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] secondo un'essenzialità e intensità lirica quasi primitive. L'esperimento dei Copiaus dura cinque anni, sino la Rivoluzione francese, la guerra in Cambogia, la conquista quelli, così diversi tra loro, del giapponese kabuki o dell'indiano kathakali.
Il ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] consegue che nella concezione dei Giapponesi la polizia ha il compito data da Skolnick, secondo la quale "la polizia criminalità in generale. Sino a quel momento della polizia venne concepita come una guerra alla criminalità [...] ciò finì spesso per ...
Leggi Tutto