Nel corso della secondaGuerra mondiale l'isola venne completamente occupata dai Giapponesi tra il dicembre 1941 e il febbraio 1942 e rimase in loro mano sino alla cessazione delle ostilità, fatta eccezione [...] alcuni sbarchi.
Le operazioni iniziali di sbarco furono effettuate dai Giapponesi, fra il 9 e il 15 dicembre 1941 sulle portuali di Bandjermasin, il Borneo Olandese non ha sofferto dalla guerra in modo rilevante. Per dati economici v. indie olandesi ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] fu limitata all'Africa subsahariana. Da allora sino a circa 200.000 anni a.C. 1815 e il 1914 gli immigrati giapponesi nelle Hawaii e nel Nordamerica arrivavano L'emigrazione italiana dall'Unità alla secondaguerra mondiale, Bologna 1979.
Tomasi, S ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] un caso, infatti, che sia proprio la Secondaguerra mondiale a sancire un momento di svolta i decenni e di arrivare sino ai nostri giorni dopo essere osseti, rapine e violenze sessuali.
La mafia giapponese ha nella Yakuza (dal punteggio perdente 8-9 ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] di un ampliamento delle prospettive di vita, sino ad allora molto dure – per oltre britanniche, una anglo-olandese e una giapponese. Nell’elenco del 2010, curato 65 per effetto della fine della Secondaguerra mondiale, del ristabilirsi di condizioni ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] (dalle Convenzioni di Yaoundé e Lomé sino alla più recente del 2000, a 1919, fino al suo crollo definitivo con la Secondaguerra mondiale. Questi principi sono: a) Rex il lento declino delle economie europea, giapponese e russa. Accanto alla Cina, ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] di afferrare la logica di base del mondo dopo la guerra fredda, dove hai influenza solo se ti siedi al quali, Lelang, fu mantenuta dalla dinastia Han sino a circa il 200 dell'era volgare, ben giapponese (1937) e dopo l'ingresso del Giappone nel Secondo ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] 1911. Nell’ottobre 1860, durante la secondaguerra contro la Cina, la città fu al termine della occupazione giapponese (1937-45) e della guerra civile tra nazionalisti e ’inizio del 10° secolo (dinastia Liao) sino al 1911, il sistema assunse le sue ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88; App. I, p. 816)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Ordinamento interno. - Il territorio di quello che è stato il Man-chou-kwo, o Impero Mancese, creato [...] giapponesi. L'incidente fu appianato dopo laboriose trattative.
La mancata rottura dei rapporti diplomatici fra l'URSS e il Giappone tenne la guerra lontana dal territorio mancese, per quasi tutta la durata della secondaGuerra alleanza sino-sovietico ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] guerra Venezia derivò notevoli benefici finanziari e commerciali, e sino al 1261 il Mar Egeo rimase sotto il dominio navale della Repubblica.
A quanto risulta, nella seconda 1815 e nel 1833 tre giunche giapponesi furono sospinte fuori rotta dai venti ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d'America, storia degli
Francesco Tuccari
La superpotenza del mondo
Nati nel 1776 da una rivoluzione contro il dominio coloniale britannico, gli Stati Uniti, con la loro Costituzione federale [...] di razze che esso è poi rimasto sino ai nostri giorni; diede un enorme
Dal primo dopoguerra alla Secondaguerra mondiale
Dopo Wilson gli Stati giapponese alla flotta americana di stanza a Pearl Harbor, nel dicembre 1941 il paese entrò in guerra ...
Leggi Tutto