MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] fu limitata all'Africa subsahariana. Da allora sino a circa 200.000 anni a.C. 1815 e il 1914 gli immigrati giapponesi nelle Hawaii e nel Nordamerica arrivavano L'emigrazione italiana dall'Unità alla secondaguerra mondiale, Bologna 1979.
Tomasi, S ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] ampliato l'idea di divisione del lavoro sino a includervi anche quella forma di divisione del campo. Fino alla secondaguerra mondiale, le ricerche secoli, la Corea invece è stata una colonia giapponese solo per 35 anni); il periodo postcoloniale, ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] guerra. Il secondo aspetto riguarda lo sconvolgimento che la guerra ha prodotto nella tradizione conservatrice. Sino In questo quadro la via fascista, esemplificata dai casi giapponese e tedesco e solo marginalmente da quello italiano, si presenta ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] incontrastata sin dalla fine della Secondaguerra mondiale, iniziò a mostrare potere feudale degli shogun ‒ i giapponesi iniziarono ad assimilare con grande rapidità
In linea generale si può dire che, sino agli anni Settanta del XIX sec., lo sviluppo ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] piattaforme tradizionali, sino a rendere molto piante.
4. La secondaguerra mondiale e il periodo postbellico
Nella secondaguerra mondiale non si -1, -2 e -3, dell'encefalite giapponese, della Bunya e della coriomeningite linfocitica. Sono stati ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] Aristotele a Bodin, da Montesquieu sino a Ellsworth Huntington (v. democratici' wilsoniani. Al volgere della secondaguerra mondiale, il ‟cuore della Terra 1941; e la Pan-Pacifica, a egemonia giapponese, comprendente la Cina, l'Indonesia e l' ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] sulle rive del lago.
Durante la Secondaguerra mondiale le Olimpiadi non si svolsero. , la giovane riprende a pattinare sino a riconquistare l'ammirazione delle folle del mondo della pallavolo femminile, la giapponese e la russa, che si affrontarono ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] stimolanti possono danneggiare le competenze più fini sino a inficiare, in dosi elevate, lo secondaguerra mondiale, con l'inizio dell''epidemia' di anfetamine (v. Brill e Hirose, 1969; v. Ishii e Motohashi, 1977). Ancora oggi la società giapponese ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] 2008 – soprattutto grazie al lavoro (copioso sino a qualche tempo fa), a una soldati afroamericani durante la Secondaguerra mondiale.
Da Nord a partire dal 1974, grazie anche all’immigrazione giapponese.
Nella galassia dei movimenti neo-orientali, ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] da quando i reduci britannici della Secondaguerra mondiale disputavano le prime corse in favore di Guttmann si schierò il medico giapponese Nakamura, il quale nel 1962 aveva visitato dei Giochi di Stoke-Mandeville. Sino ad allora tali regole venivano ...
Leggi Tutto