Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] rimasero in mano comunista sino a dopo la secondaguerra mondiale.
Il successivo importante sviluppo nella storia del comunismo cinese fu il nuovo fronte unito con il Kuo Min Tang costituito per combattere l'aggressione giapponese, che nel 1937 aveva ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] del cancro umano. Prima della secondaguerra mondiale, i cancri erano altri.
b) I tumori spontanei degli animali
Sino agli inizi del XIX secolo si riteneva, in alcuni campioni di riso di origine giapponese sono state isolate circa duecento specie ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] di dimensione decrescente, sino a che si giunge per numeri di 32 bits).
Le macchine vettoriali giapponesi (Fujitsu, Hitachi e NEC). Nei primi anni astronomici. Nel 1943, durante la secondaguerra mondiale, il sistema Colossus veniva impiegato ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] accaduto in Europa e in Giappone dopo la secondaguerra mondiale - è un periodo in cui i delle loro entrate (oggi, in genere, sino al 5% o più); esse sono piccola misura al fatto che l'industria giapponese ha saputo stornare quote degli utili annuali ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] equine orientale e occidentale, encefalite giapponese tipo B, encefalite venezuelana) in della sua esperienza in Oriente durante la secondaguerra mondiale - vale a dire la natura gruppo, gli infiltrati cellulari persistono sino a 60 giorni o più, ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] nazionale riunita a Nanchino (1946) dopo la secondaguerra mondiale e la sconfitta dei Giapponesi, che nel 1937 avevano invaso la Cina prussiano, la quale, rimasta in vigore sino alla fine della secondaguerra mondiale, fu sostituita nel 1946 da un ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] che iniziò il 18 settembre 1931 con il bombardamento giapponese di Mukden in Manciuria e l'occupazione di un secondo accordo non venne ratificato dalla Francia - le cui riserve concernevano la guerra sottomarina - e il problema rimase sul tappeto sino ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] secondaguerra mondiale, Londra organizzò la nuova Olimpiade. Furono esclusi d'autorità i concorrenti tedeschi e giapponesi La prova, nell'espressione degli eventi tecnicamente più importanti e sino alla data dei Giochi Olimpici di Atene (2004), si è ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] , a vincere un titolo olimpico. E il giapponese Mikio Oda, vincitore nel triplo, fu il primo dell'atletica solo dopo la Secondaguerra mondiale. Mancarono nel programma la sua prima sede a Roma, e ciò sino verso la fine del 1912, quando, per una ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] centro si è spostato dopo la secondaguerra mondiale da Parigi a New i russi Archipenko e Lipschitz, il giapponese Foujita, lo spagnolo Gris, ecc.) e con le cose; si immedesima in esse, sino a renderle parte di se stesso, sue propaggini biologiche ...
Leggi Tutto