È un determinato punto fissato nel tempo, generalmente in corrispondenza del verificarsi d'un avvenimento di speciale importanza, e dal quale si cominciano a contare gli anni.
Oriente. - Nell'antico Oriente [...] Tolomeo, e usata dai Greci alessandrini sino alla riforma giuliana del calendario.
Le ere supposta data di fondazione dell'impero giapponese per opera del mitico re Jimmutennō.
) sotto i quali si iniziò la secondaguerra punica (218 a. C.); e, ...
Leggi Tutto
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati equilibri strategici tra Unione Sovietica, Cina e Stati Uniti in Estremo Oriente condizionano [...] esempi di prosa narrativa in lingua coreana giunti sino a noi. Ma occorrerà attendere quasi due secoli Giapponesi, intendendo censurare il sentimento nazionale espresso dalla produzione coreana, irrigidirono i controlli.
Alla fine della secondaguerra ...
Leggi Tutto
Il periodo iniziato col 1960 è stato caratterizzato da un continuo aumento della produzione di a. in tutto il mondo. Nel 1973 la produzione annua raggiungeva il suo valore massimo, pari a 38,2 milioni [...] Vortex Controlled Combustion) della giapponese Honda, il motore SKS timidamente in Italia dopo la secondaguerra mondiale, si è andato sviluppando assetti direzionali. Esso è di grande capienza e arriva sino a 160 posti, ma non può superare la ...
Leggi Tutto
All'inizio della secondaGuerra mondiale, lo stato del diritto internazionale in tema di blocco marittimo non presentava mutamenti rispetto a quello esistente nel 1914. Le norme che gli stati erano venuti [...] cosiddetta notificazione particolare, sino allora seguita dall'Italia agosto 1939) delle prede.
SecondaGuerra mondiale. - Durante questo 'ammiraglio Hasegawa, comandante in capo della III squadra giapponese. Il 5 settembre il blocco fu esteso a ...
Leggi Tutto
KUBAN (più esattamente Kuban′ A T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Giorgio VERNADSKIJ
Fiume tributario del Mar Nero, che scorre nel territorio del Caucaso del Nord, anticamente detto Hypanis; è lungo 825 chilometri [...] dapprima a NO. e mantiene questa direzione sino alla foce, situata al fondo del Liman quando nel 1787 ebbe inizio la secondaguerra turca, Potemkin si rivolse con un guerre, condotte dalla Russia (guerra russo-turca del 1877-78; guerra russo-giapponese ...
Leggi Tutto
Nel corso della secondaGuerra mondiale l'isola venne completamente occupata dai Giapponesi tra il dicembre 1941 e il febbraio 1942 e rimase in loro mano sino alla cessazione delle ostilità, fatta eccezione [...] alcuni sbarchi.
Le operazioni iniziali di sbarco furono effettuate dai Giapponesi, fra il 9 e il 15 dicembre 1941 sulle portuali di Bandjermasin, il Borneo Olandese non ha sofferto dalla guerra in modo rilevante. Per dati economici v. indie olandesi ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] ripeteranno nelle guerre dei tempi posteriori, sino nella grande guerra (scalata Giappone vi è il C. A. Giapponese, dal 1906. Ed altri sodalizî sono nelle primo abbia maggiore spazio; le distanze variano secondo le scalate. Sempre si tenga la corda ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] autonomi nell'evoluzione dell'ONU sino al 1960. 4. Collegamento secondaguerra mondiale, in Estremo Oriente. In questa regione del globo, nella quale c'era un solo Stato sovrano - il Siam (poi chiamato Thailandia) - l'occupazione militare giapponese ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] e i suoi vicini. Weizmann, che sino alla fine aveva creduto nella necessità di essere cristiano o musulmano; un giapponese buddista o scintoista. Invece non Durante i sessant'anni che precedono la secondaguerra mondiale, dal 1880 al 1939, ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] pretese territoriali; la seconda fase, che comincia, dopo una breve pausa, nel 1893, e giunge sino alla fine della guerra boera nel 1902, Le radici e le motivazioni dell'imperialismo giapponese affondavano, anzitutto, nel terreno della politica ...
Leggi Tutto