SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] prima della fine della secondaguerra mondiale il numero dei e 1968) e A. Petrobelli (1967 e 1969); nella classe LV (sino a 1300 cm3) a F. Caimi (1966), G. Caimi (1967 e F. Bertolini (10.000 m) e il giapponese H. Oya (20.000 m). Nello stesso anno ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] dati dalle terramare e dalle stazioni lacustri, sino ai begli esemplari tipo Castione o Fossombrone fin dalla guerra con Pirro, e nella secondaguerra punica famosi: i Persiani, gl'Indiani e i Giapponesi che hanno creato, nel corso dei secoli una ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] . Fondato da Leone Fortis (v.) che lo diresse sino alla fine, tranne un breve periodo del 1885 in relativi alla guerra russo-giapponese, al Paradol; Villemessant aveva fondato già nel 1854 il secondo Figaro, divenuto quotidiano appunto nel 1866; nel ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] secoli ormai le abitazioni giapponesi si basano su tali 60 m, ancora il più diffuso, quindi ai 4,20 m nel 1967, sino ai 4,80 m nel 1969) e in lunghezza (fino a circa 20 messo a punto durante la secondaguerra mondiale e universalmente adottato dagli ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] occupò sino dal 1853 la Nuova Caledonia, cui furono annesse nel 1861 le vicine Isole della Lealtà.
Tendenze innovatrici il Secondo in primo luogo) lo defrauda della vittoria nella guerra cino-giapponese del 1894-95; ma il Giappone dieci anni dopo ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] Londra" su 20 archi, che ebbe vita sino ai primi dell'Ottocento. A questo periodo inoltre ai negoziati derivati dalla guerra cino-giapponese del 1894, miranti 9 giugno alla vigilia dello scoppio della secondaguerra balcanica.
Patti del 1914-1915. - ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] la costa montenegrino-albanese, dove si trova sino a 500-600 metri; ripete la sua alla penetrazione violenta, dopo la secondaguerra del 1736-1739, chiusa con la d'espansione nell'Estremo Oriente (guerra russo-giapponese 1904-1905): e pertanto essa ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] al collateralismo anche elettorale sino ad allora attuato: stadio venne innalzato il padiglione coperto dell'architetto giapponese A. Isozaki, la cui struttura fu montata religiosi. Con la fine della secondaguerra mondiale e il consolidarsi del ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] piega epicantica è assente, secondo scrittori recenti, ma secondo il Sommier, che fu lo sfortunato esito della guerra russo-giapponese, alla linea diretta Čita XI lungo il corso inferiore dell'Ob e sino all'Oceano Glaciale Artico. Dopo l'annessione ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] Ciò divenne evidente quando, dopo la secondaguerra mondiale, l'Europa fu rifornita quasi del nel 1957 e nel 1958 da una società giapponese con l'Arabia Saudita e col Kuwait, tale formula, che non ha avuto, sino alla metà del 1960, altre applicazioni, ...
Leggi Tutto