La letteratura cinese tra passato e globalizzazione
Maria Rita Masci
All’inizio del 21° sec. nell’ambito della produzione letteraria cinese sono giunte a maturazione alcune tendenze che si erano delineate [...] e arriva sino ai giorni fin dai suoi esordi ai tempi della guerra di liberazione, abbia divorato i suoi . A New York incontra un giapponese, Muju, con il quale intreccia ha venduto 50.000 copie del suo secondo romanzo, Ba meng huan wo (Restituitemi ...
Leggi Tutto
Neorealismo
Lino Miccichè
Composita e complessa dinamica culturale, che ha caratterizzato il cinema italiano dal dopoguerra (1945-46) sino ai primi anni Cinquanta (1953-1956), il N. è stato, sotto molti [...] giapponese, tedesco, cecoslovacco, brasiliano (e più in generale latinoamericano), ungherese, africano ecc., sino in una sorta di tacita guerra tra poveri che, nel grandioso -27 sett. 1949), e a Parma, al secondo convegno (3-5 dic. 1953); infine nei ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] il 641 d. C., cioè sino alla conquista araba. La rivolta al torso, per il bisogno di mostrare la seconda spalla (K. Erdmann, E. Will); si come pngionien di guerra sia come forze stato raccolto da un imperatore giapponese. Gli artigiani ambulanti e ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] continuano negli autori greci e latini sino ad epoca bizantina (v. elenco in connessi con santuari a partire dalla seconda metà del V sec. in ed episodi della guerra troiana o delle peregrinazioni ancor più, in quelli giapponesi. Concetto che risale ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] di lui e presto divenne la sua seconda moglie, essendo la prima morta da e che ebbero grande successo sino all'ultima guerra e altri volumi biografici arrivavano al Giornale d'Italia dal fronte russo-giapponese. Comunque sia, e prove sicure mancano, ...
Leggi Tutto
WOSTRY, Carlo
Matteo Gardonio
– Nacque a Trieste il 18 febbraio 1865 da Ferdinando, di origini irlandesi, e da Virginia Artelli, appartenente a un’illustre famiglia di provenienza veneziana.
Già l’ambiente [...] rimanendovi per un solo anno, sino al 1887, quando fece ritorno alla lettera ideazioni di quel secondo grande genio romantico.
Nel ), la Danzatrice giapponese, del 1912 inferno del fronte: scrittori e artisti in guerra (catal.), Trieste 2015, pp. 35 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’intera opera di Wright l’architettura è l’occasione per servire una relazione [...] realizzato per la sua seconda compagna sembra ribadire il Tokyo. È uno degli edifici meno giapponesi da lui costruiti, mentre appare prima casa Jacobs (1923), e sino agli anni Cinquanta, Wright si negli anni attorno alla guerra, che Wright comincia ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] Reale, risultando primo. La seconda borsa andò a Salvatore prematura morte di Fancello nella guerra d’Albania (1941).
Soprattutto del cui Centro studi farà parte sino al 1973.
Nelle estati trascorse nel 1984 la rivista giapponese Idea lo inserì fra ...
Leggi Tutto
RICCI, Leonardo
Antonella Greco
RICCI, Leonardo. – Nacque a Roma l’8 giugno 1918, secondo dei quattro figli di Raniero, ingegnere, e di Giuditta de Giorgi. La professione del padre ne indirizzò presumibilmente [...] nel 1941.
Erano anni di guerra: sottotenente di complemento del genio delle terribili distruzioni inferte alla città, e sino al 1948, lo studio Ricci Savioli progettò urbanista e sociologo, il secondo l’architetto giapponese, allievo di Le Corbusier ...
Leggi Tutto
DUCHOQUÉ-LAMBARDI, Augusto
Nidia Danelon Vasoli
Figlio di un colonnello belga dell'esercito napoleonico, Alexandre Duchoqué di Tournai, e di Teresa Rutigni di Portoferraio, nacque il 5 luglio 1813 a [...] maggio 1846 promosso secondo segretario aggiunto della che la dichiarazione di guerra e l'arrivo infatti presidente della Corte dei conti sino al 30 dic. 1892, quando dic. 1882); gran diploma dell'Ordine giapponese del Sole nascente (1887).
Il D ...
Leggi Tutto