Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] He. La Cina meridionale propriamente detta, bassa e alluvionale sino al Chang Jiang, presenta più a sud una zona occupazione anglo-russa.
Con l’attacco giapponese a Pearl Harbor e Singapore la Secondaguerra mondiale si estende all’Estremo Oriente. ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] è cresciuta dopo la Secondaguerra mondiale, sia per lo (Russia) nel Mar di Ohotsk; l’arcipelago giapponese, comprendente le isole di Hokkaido, Honshu, Shikoku appartenenza (la questione in realtà si trascinò sino al 1929, quando il Cile ebbe Arica ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] più consistente l’euro e lo yen giapponese. Nel s. successivo a quello di funge da oggetto per il secondo diottro, e così via sino all’ultimo diottro. In tal sempre meno totalizzanti, dalla fine della Secondaguerra mondiale al 1989, anno che ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] indenne durante la secondaguerra punica, cominciò a seconda metà degli anni 1990 venne completato il Centro Direzionale di Napoli, un complesso di grattacieli, progettato dall’architetto giapponese che furono portate avanti sino al 1968, con il ...
Leggi Tutto
Ogni intervento su monumenti, architetture, opere d’arte e altri oggetti di valore artistico, storico o antropologico successivo al completamento dell’opera. La logica e la finalità di questi interventi [...]
Tipologie di restauro
Architettura. Sino all’inizio del 19° sec pittore restauratore, 1866).
Solo dopo la Secondaguerra mondiale il r. trovò una convincente sistemazione rattoppi, applicazioni di carta giapponese, plastificazione, interposizione di ...
Leggi Tutto
La direzione della messinscena di una rappresentazione teatrale, operistica, cinematografica, televisiva.
R. teatrale
Comprende il complesso di attività rivolto all’esecuzione di un testo drammatico sul [...] basata sulla mimica e sulla virtuosità, l’attore giapponese era insieme atleta, acrobata, mimo, tecnico. anni 1920 fino alla soglie della Secondaguerra mondiale, di approfondire e sviluppare attraverso il piccolo schermo. Sino a quando lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] con posposizioni.
Il gruppo orientale, o sino-siamese, si divide in tre sottogruppi: .
Il crollo della Francia nella Secondaguerra mondiale ebbe ripercussioni decisive anche nell combattuto contro le forze giapponesi di occupazione e l’ ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] la Secondaguerra mondiale, in particolare in C.), e si accentuò nel corso della prima parte del 2005, anche in seguito a una nuova ondata di pubblicazioni di testi scolastici giapponesi contenenti gravi distorsioni della storia del conflitto sino ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] ampliando lungo la costa. La seconda megalopoli si sta formando tra (307.800 persone, il 2,2%), sino a un totale di ben 2.404. poeta più importante tra le due guerre, riesce sia per il contenuto materialismo americano e giapponese poi. Ironica la ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] lamelle separa radiazioni di lunghezze d'onda molto vicine; secondo l'Aron è possibile, per es., separare le due condizioni d'atmosfera specialissime.
Sino alla distanza di dieci km europea e dai Giapponesi nella guerra russo-giapponese. Naturalmente i ...
Leggi Tutto