CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] preistorica cinese e giapponese v. cinese, arte; giapponese arte), la c di genti guerriere (v. cordicella, decorazione a).
Nella seconda metà del II oltre il 285) e poi per tutta l'età imperiale sino alla fine del mondo antico. Atene anche qui, come ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] giapponese Hayashi Razan criticò ripetutamente l'idea della sfericità della Terra, contestando in particolare la nozione aristotelica secondo utili nella guerra contro i Manciù Ambroise Paré's anatomy, "Sino-western cultural relations journal", 21 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] acido solforico, spesso 9 km ca., sino al suolo, il che determina un laser che ogni due secondi invia un impulso di luce veicoli nello spazio: le due sonde giapponesi Suisei e Sakigake, le sovietiche Vega vincere la guerra contro il cancro ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] sfidare l'autorità sino agli istinti violenti nel settore della produzione su piccola scala giapponese (v. Dore, 1986) o nella sfociando in una sanguinosa guerra civile che terminò nel fenomeno interamente nuovo; in secondo luogo, l'espansione del ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] negli Stati Uniti dopo la guerra del 1812 e dopo la guerra civile, ma anche la depressione minacciata dalla concorrenza europea e giapponese. Il recentissimo Uruguay round non venne più meno sino al termine del secondo conflitto mondiale, quando iniziò ...
Leggi Tutto
MONACHESIMO
Vito Fumagalli
Francesco Sferra
Monachesimo cristiano
di Vito Fumagalli
1. Lo spirito del monachesimo
Il fenomeno monastico appartiene, sotto forme diverse, all'intera storia della civiltà, [...] 568 o 569 e un'altra lunga guerra con i Bizantini, quando il re longobardo sino a toccare punte di conversione monastica clamorose. Ciò avvenne quando, nella seconda per tutti i codici successivi, cinesi e giapponesi (v. Collcutt, 1983, p. 168). ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] fervore religioso (sino alla devotio moderna Barbaro nel 1484 alla seconda cattedra di umanità a San a Girolamo Donà - alla guerra religiosa fra Bisanzio e Roma , Il mondo della nobiltà veneziana, Tokyo 1994 (in giapponese: capp. II, III, IV: v. rec. ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] la sospensione di ogni guerra e la concessione di un così forte antagonismo, specie nella seconda metà del 20Þ secolo, tra il le proprie idee e nel combattere sino a che esse non avessero trionfato. i 27 per la giapponese Nagoya. La scelta sembrò ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] essenza, assumano forme sino a quel momento sconosciute 'eucaristia che sono la ‛messa giapponese', la ‛messa indù' e sermoni per i periodi di guerra, funzioni liturgiche per celebrare canto e nella musica, a seconda delle culture, ci si avvale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] sue posizioni di fondo sulla guerra fredda erano in ogni caso a punto, con l’importante contributo, secondo lo stile della casa, di un era un prodotto della giapponese Kyocera). L’M20 mano a mano quote del capitale, sino al dimezzamento nel 1997 e al ...
Leggi Tutto