Ideologia
Remo Bodei
(XVIII, p. 706)
Fine dell'ideologia o crisi dell'utopia?
Negli ultimi decenni del Novecento si è molto parlato di 'morte', 'fine' o 'tramonto' dell'i. (cfr., per es., Bell 1960; [...] un politologo americano di origine giapponese. Nel suo fortunato pamphlet una simile guerra filosofica si collega invece direttamente - sino a sconfinarvi - con l 4 voll., Paris 1801-1818, e, in seconda edizione, con il titolo Éléments d'ideologie I: ...
Leggi Tutto
SALTO (fr. saut; sp. salto; ted. Sprung; ingl. spring, jump)
Guido LIBERTINI
Luigi PIERANTONI
*
Il salto è un insieme di movimenti mediante i quali il corpo umano, spinto dall'azione estensiva dei [...] la costumanza durò sino al Settecento sociale, alla caccia, alla guerra. Alcuni popoli selvaggi o semiselvaggi secondo salto.
Varî saltatori di varî paesi hanno tenuto alternativamente il primato in questo sport, attualmente dominato dai Giapponesi ...
Leggi Tutto
FRECCIA (dal lat. *fricia; gr. ἰός, ὀϊστός; lat. sagitta; fr. flèche; sp. flecha, saeta; ted. Pfeil; ingl. arrow)
Guido LIBERTINI
Mariano BORGATTI
Arma da getto che appare sin dall'epoca neolitica, [...] a quelle con fori nella cuspide, di tipo giapponese. L'asta è dapprima di legno, poi . A seconda del tipo e dell'uso, a seconda che vengono tipi furono adoperati dalle soldatesche sino all'invenzione delle armi da tedeschi durante la guerra del 1914-18 ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] B.M. è diviso in tre fasi. La fase 1, dalla seconda metà del XIII al XV-XVI sec. d.C. (la organizzati dell'area grazie alla guerra, alla tratta degli schiavi governo giapponese (fondi notizia di comunità residenti in zona, sino a una cronaca di Ibn Abd ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] Greci, Minosse, guerra di Troia, migrazione dorica e dintorni), e quella seconda archaiologia posta all' d.C.). Le prime fonti scritte giapponesi risalgono agli inizi del VI sec. le fonti archivistiche, nulla è giunto sino a noi e le notizie di cui ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] guerra. I motivi decorativi e soprattutto la forma dimostrerebbero, secondo se in alcune zone (Kimhae, Ungch'òn) fu utilizzato sino al I sec. della nostra èra. Assieme al bronzo fu integranti della produzione di spade giapponesi erano le else (tsuba). ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Secondo e alla Buzzati. Certo, il copione si mostra gonfio di pathos e di tirades enfatiche contro la guerra di Atene nel '55, il Teatro classico giapponese col Nô nel '53 e poi nel rubrica su "Il Gazzettino Sera" sino al '59, anno della chiusura ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] Gala della Missione d'arte giapponese, concerto della Scuola del Conservatorio sino alla morte che lo colse nell'avanzato secondo dopoguerra, nel 1956.
Sino don Chisciotte di S. Messina, Campane di guerra di Ranzato, Alzair di Ennio Porrino, Donata ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] giapponese faceva uso di assicelle flessibili (tawami- jaku, shinai-jaku) che, a seconda Tibet si sono diffuse nell'area sino-mongolica soprattutto a partire dal XIII truppe e la presentazione di prigionieri di guerra. Di non minore rilievo, tra i ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] si deve la ben nota affermazione secondo cui ‟tutti i concetti più pregnanti la pace o la guerra, poiché è utilizzabile per condannato a non giungere a compimento sino a quando ci si fermi alla in rapporto con i prototipi giapponesi da cui deriva - ...
Leggi Tutto