Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la presenza europea in Asia costituisce una novità significativa [...] l’espansione dei primi a spese dei secondi, che man mano subiscono sconfitte e decadono attività di pirateria da parte dei corsari sino-giapponesi, e l’arrivo delle flotte europee estendere i loro possedimenti. La guerra Onin segna anche la fine della ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Cortina d'Ampezzo 1956
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VII
Data: 26 gennaio-5 febbraio
Nazioni partecipanti: 32
Numero atleti: 821 (687 uomini, 134 donne)
Numero atleti italiani: [...] Ma era il 1939 e la guerra bloccò anche tutte le grandi iniziative speciale: 4,1″ sul giapponese Chiharu Igaya, e 5, fu il primo, seguito da Hakulinen che arrivò secondo nella 30 km. Ma la novità grande fu Boris Shilkov (5000 m) sino ai 10.000 m, dove ...
Leggi Tutto
Mizoguchi, Kenji
Dario Tomasi
Regista cinematografico giapponese, nato a Tokyo il 16 maggio 1898 e morto a Kyoto il 24 agosto 1956. Reputato insieme a Ozu Yasujirō e Kurosawa Akira uno dei maggiori [...] anni più di trenta film (secondo ritmi in realtà assai comuni all sarebbe durata pressoché ininterrottamente sino alla fine della sua contemporanea. Durante la guerra M. cercò rifugio nei opere della letteratura classica giapponese firmate da autori ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] la legislazione del suo regno; egli fu però secondato da un corpo di abili ministri a capo arrivando nel 1884 sino all'orlo di una guerra, e di ulteriore lavori mostrò un disegno di precisione quasi giapponese; più tardi subì, con risultati non del ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] cinese e giapponese, predominarono ruvide 12/8 sia allargato fino a 15/8 nella seconda parte, tutt'e due le volte, e , canti d'amore e di guerra, inni agli dei, esaltazioni del dal Kade: opera geniale che giunge sino al principio del sec. XVII, al ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] ; 4. sete di Secondo ordine; 5. sete di Terzo ordine.
Le sete giapponesi bianche e gialle in: più abili filatrici, con i doppî migliori del Friuli, possono produrre sino a oltre kg. 1500 di 80/100 in 8 ore. L'impiego Solo dopo la guerra mondiale, il ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] giudiziaria. Caratteristica del diritto giapponese anche moderno è la neppure se l'aveva sposata quale prigioniera di guerra. Il padre invece può vendere la figlia la seconda metà di giugno: infausto era invece il maggio. La sposa vestiva, sino dalla ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] irradiazione in uno dei due sensi si dispone una seconda cortina di antenne arretrata di un quarto (o da guerra tedesca, russa e giapponese impiegavano capo al centro della parte orizzontale e scende sino al suolo, ove a mezzo di adatti alimentatori ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] rari, e Atene non ne ebbe sino alla fine del sec. IV.
Le all'aggere, che venne inoltre sostenuto spesso da un secondo muro verso l'interno: p. es., l'aggere guerra fra Giapponesi e Russi del 1904-5, e al celebre assedio di Port Arthur i Giapponesi ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] (aumento del prezzo del petrolio, Guerra del Golfo, crisi generale dell'industria della Montedison e della giapponese Mitsui ha trovato larga è verificato nella seconda metà degli anni Ottanta ed è proseguito con ritmo del 3÷4% sino a raggiungere oggi ...
Leggi Tutto