Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] sforzo psicofisico (negli stabilimenti giapponesi tali effetti, per sugli almanacchi, sino a una serie lo sforzo bellico della prima guerra mondiale, che segna l'ingresso facendo crollare il loro status. Nel secondo, il cambiamento di ben tre direttori ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] tutt'altro centro; in un secondo tempo tale disaccordo ebbe fine fatto al 1812 o a posticiparlo sino al 1822; più tardi, in due volumi nel 1948); in giapponese; in italiano (a cura di G verso l'Italia; al ministero della Guerra per gli anni 1793-95. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Scipione
Gino Benzoni
Nacque, nel Mantovano, a San Martino dall'Argine l'11 dic. 1542 da Carlo, marchese di Gazzuolo (1523-55) di Pirro, e da Emilia (1517-76) di Francesco Cauzio (o Cauzzi) [...] duca, quasi a dichiarar guerra ai "signori di San che invitarlo a colazione, che rallentare sino all'imbrunire l'incarcerazione a Tor ) e a Padova sua "seconda patria", sede dei suoi anni G. incontrare la delegazione giapponese che, già accolta ...
Leggi Tutto
Religioni primitive
Ioan M. Lewis
Introduzione
Il concetto di 'religioni primitive' è in parte retaggio di concezioni evoluzionistiche della società e in parte espressione dei pregiudizi delle grandi [...] che possono comprendere sino a sessanta individui. riti religiosi. Così, ad esempio, secondo Jomo Kenyatta (v., 1938) un della nazione. Il nazionalismo giapponese del XX secolo potè dunque ampiamente autonome e spesso in guerra tra di loro. Anche in ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Dollaro
«Il dollaro è la nostra moneta, ma il vostro problema» (John Connally)
La crisi del dollaro
di
14 marzo
Il documento stilato al termine del Consiglio Europeo di Bruxelles lancia [...] in forte difficoltà anche rispetto a quella giapponese, con un cambio inferiore a 100 yen seconda metà degli anni 1960, per l’accresciuto impegno finanziario statunitense nella guerra Monetario Europeo rimase comunque operante sino alla fine del 1998. ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] posizioni fasciste più intransigenti, sino a fargli rischiare nel 1933 e nel 1936, da solo, il secondo. Con Gentile, Branca strinse presto relazioni e antisemita, infine la guerra, che dopo i primi , con trad. inglese e giapponese), Branca – che, già ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] primi anni Sessanta sino alla fine degli governative e governi come quello giapponese che, al summit del G8 pane, messo in crisi per la seconda volta in pochi anni dall’aumento repentino del conflitto arabo-israeliano. La Guerra dei sei giorni nel 1967 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] stadio Olimpico, quando scoppiò la guerra. Nel 1940, l'Italia si CIO, Reginald Honey, secondo cui "non esisteva un solido e imbattibile americano almeno sino ai Giochi. Ma a Roma ucraino Boris Shakhlin e il giapponese Takashi Ono: il primo vinse ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Lillehammer 1994
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVII
Data: 12 febbraio-27 febbraio
Nazioni partecipanti: 67
Numero atleti: 1737 (1215 uomini, 522 donne)
Numero atleti italiani: [...] serbi e bosniaci in piena guerra civile, e i serbi di viaggio di otto giorni in treno per giungere sino a Lillehammer (dove voleva arrivare in tempo ma non abbastanza, si piazzò al secondo posto dietro la giapponese Yuka Sato. Arrivato il suo turno, ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Tokyo 1964
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 10 ottobre-24 ottobre
Nazioni partecipanti: 93
Numero atleti: 5151 (4473 uomini, 678 donne)
Numero atleti italiani: 171 [...] all'invasione della Cina da parte dell'esercito giapponese. La guerra aveva poi rinviato la designazione, il Giappone e la seconda dei 200 m, la sua connazionale Irena Kirszenstein. Koblukowska fu subito sospettata di ambiguità fisiche, sino a quando ...
Leggi Tutto