Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] vicende aziendali, di scelte sbagliate culminate nella ‛guerra chimica' che i grossi gruppi industriali impegnarono cinquanta gli abitanti della baia giapponese di Minamata a causa degli scanchi secondo cui gli elementi sono tra loro legati.
Sino all ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] -80% del Giappone e della Germania, sino all'1% della Turchia (cfr. " guerra mondiale, ma fu soffocata dalle politiche autarchiche che fecero seguito alla depressione degli anni trenta. Secondo le università europee e giapponesi dove studiano coloro ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] i Cotta, ma anche in Spagna, ove nella seconda metà del secolo si impone a Madrid J. Ibarra cinese e giapponese (oggi uno alle opere dell'ingegno (sino a 50 anni dopo la gialli, ai saggi.
Gli anni della guerra furono, anche per l'editoria italiana, ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] che precedette la guerra [la prima guerra mondiale], non punto saliente è che sino alla fine del Settecento, , uno storico giapponese di tendenza marxista data di nascita del capitalismo oscilla dunque a seconda delle varie tesi lungo l'arco di tempo ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] guerre: a) il Movimento moderno; b) le teorie comunitarie; c) la gestione urbanistica delle città; d) esperienze di pianificazione territoriale; e) altre ricerche teoriche. 4. Urbanistica e pianificazione nel secondo , sino alla architetto giapponese K ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] 169-171 e 218-227).
Dal 1904 un secondo gruppo di proseliti della nuova fenomenologia si era formato 1939 (dopo la guerra civile) lasciarono il da vicino l'evoluzione sino alla fine della sua , fra i filosofi giapponesi che subirono l'influenza ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] Infatti per i Greci (e sino ai primi teorici medievali) erano primi suoni (G. Tartini, Trattato di musica secondo la vera scienza dell'armonia, Padova 1754; già prima della guerra era stato sensibile alla ha nel compositore giapponese Y. Matsudaira ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] . Le guerre sono divenute guerre mondiali. ideogrammi cinesi, giapponesi e coreani (dove ha sviluppato tali strumenti e tali procedimenti sino a farne dei mezzi di comunicazione vuole dai media e lo interpreta secondo i suoi desideri (v. Schramm, ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] (v., 1989), secondo la quale il terrorismo di Stato spinto sino al genocidio sarebbe Stato o i 'traditori', in una sorta di guerra privata che portò le BR a isolarsi sempre decine di militanti dell'Esercito Rosso giapponese morti nella lotta fra due ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica
Karine Chemla
Annick Horiuchi
Andrea Eberhard-Bréard
La matematica
La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale
di Karine [...] le agitazioni causate dalla guerra, di una preparazione di sino a quattro incognite. La prima illustrazione riporta due diagrammi per la risoluzione di un'equazione algebrica, il secondo della matematica [in lingua giapponese parlata] (Sangaku keimü ...
Leggi Tutto