MITRAGLIATRICE (fr. mitrailleuse; sp. ametralladora; ted. Maschinengewehr; ingl. machine-gun)
Romeo MELLA
Carlo MANGANONI
Arma da fuoco capace di sviluppare un'azione intensa e micidiale sia per rapidità [...] possibilità di variare la celerità del tiro sino a un massimo di circa 550 colpi guerre coloniali (come nel Transvaal), e poi durante il conflitto russo-giapponese con cupole di materiale trasparente. La seconda si raggiunge in certi tipi (torrette ...
Leggi Tutto
IODIO (dal gr. ἰώδης "violetto")
Carlo SANDONNINI
Henry MOLINARI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico (simbolo I, peso atomico 126,93, numero atomico 53). Dopo la scoperta casuale [...] ottenere sotto forma di ioduri. Secondo Gulbrand Lunge (Teknisk Ugeblad, bolle a − 37°,5 e fonde a − 50°,8; sino a 150° la sua densità di vapore è (H = raggiungeva durante la guerra mondiale le 1200 tonn. annue. La produzione giapponese è di circa 100 ...
Leggi Tutto
. Il termine "esotico" (dal gr. ἐξωτικός) nella sua accezione più vasta, conforme all'etimo, può indicare, in letteratura e nelle arti, ogni elemento forestiero chiaramente identificabile; ma il termine [...] colonizzazione francese e la guerra con l'Inghilterra (seconda metà del Settecento), incamminò , p. es., nel Trocadéro a Parigi), al gusto giapponese verso la fine del secolo, e, in tempi più nel 1863 rivelò il sino allora misterioso Giappone. Alcuni ...
Leggi Tutto
Le isole Caroline, che vengono di solito raggruppate con le Palau (v.), si stendono fra le Filippine e il 165° E. coprendo perciò uno spazio di circa 30° di longitudine, o 2000 miglia. A nord sono le isole [...] nei quali sono inclusi 1900 Giapponesi e 57 stranieri. Il prodotto Gl'indigeni di queste isole, secondo Matsumura, si possono dividere per grandi piroghe (a Yap, sino a 12 m. di lunghezza al riguardo.
Dopo l'infelice guerra con gli Stati Uniti, che ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] regionale e, dopo la fine della guerra del Vietnam, ha avviato un città coloniale asiatica sino agli anni Cinquanta del che occupava il luogo. La seconda agenzia governativa che ha contribuito statunitense e giapponese, attiva essenzialmente ...
Leggi Tutto
Nacque il 25 febbraio 1866 a Pescasseroli (prov. di Aquila), ma Napoli fu ben presto la sua dimora abituale. Ivi entrò, nel 1876, in un collegio diretto da sacerdoti. Scampato dal terremoto di Casamicciola [...] suo parente, e vi rimase sino al 1886. S'iscrisse all' russo e giapponese).
Alla vita utilitaria dell'individuale), e in una seconda, etica (la volontà come legge morali della vita politica, e le Pagine sulla guerra.
Bibl.: G. Prezzolini, B. C., Napoli ...
Leggi Tutto
RIBBENTROP, Joachim von (App. I, p. 968)
Angelo TAMBORRA
Di carattere debole e superficiale, di scarsa cultura, ma freddo e pertinace realizzatore, sul piano diplomatico, dei successivi obbiettivi di [...] Italia e il Giappone che, per il rifiuto giapponese, condusse al patto d'acciaio (22 maggio intransigenza estrema, sino alla rottura finale e alla guerra, dopo essersi 1948; v. anche guerra mondiale: Storia diplomatica, in questa seconda, App., I, pp ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] naturale; un prototipo giapponese da 165.000 kW diametro. I massimi diametri sino ad ora raggiunti sono dell kV alla vigilia della prima guerra mondiale, mentre negli Stati Uniti e del 5,6% per i secondi. Partendo dai consumi attuali dei paesi ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] XXI, ediz. Guerri). L'ambasceria si mosse da Firenze circa la seconda metà di ottobre XXVIII (1921), continuato dagli Studi danteschi, diretti sino al 1942 da M. Barbi, poi da M Osaka 1929; Id., Bibliografia dantesca giapponese, 2 ediz. riveduta e ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] guerra.
Controllo dell'interazione neurotrasmettitore-recettore. - Il secondo culturale anglosassone, e quella giapponese, legata, invece, alla scuola magno dell'osso occipitale sino, all'incirca, al margine inferiore della seconda vertebra lombare (v ...
Leggi Tutto