CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] squadra è presente anche un giapponese, Yasuniko Okudera, ala sinistra
Allo scoppio della Secondaguerra mondiale, entrato il Brasile in guerra contro l'Asse la conquista della Coppa Italia sulla Roma, e sino ai giorni nostri, la storia rosso-blu è ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] nove uomini, l'Italia resistette all'attacco cileno sino a un quarto d'ora dalla fine, poi Arturo Yamasaki, di origini giapponesi. In una finalissima povera di pareggio di Kainberger.
Fermati dalla Secondaguerra mondiale, i Giochi ripresero nel ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] il Bayer, che era rimasto in lizza sino all'ultimo per un clamoroso en plein ( causa dello scoppio della Secondaguerra mondiale. Alla fine poi un periodo di sostanziale equilibrio fra i club giapponesi, cinesi e thailandesi, cui seguì, dopo la metà ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] bensì sfasati; durante e dopo la secondaguerra mondiale questo processo s'accentua ancor di essa - s'identifica con la massa arretrata, sino a perire nella sua arretratezza.
Negli anni venti cara ai grandi scrittori giapponesi come Tanizaki e ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] Nat. hist., xxxv, 14; Liv., xxv, 39), sino dal tempo della secondaguerra punica (e dopo il 212 a. C.); il primo sec. d. C.) ed hanno profondamente influito sull'arte del r. giapponese dall'VIII al XIII secolo. Ma i testi fanno allusione a molti ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] di Chu, fu eliminato; altre rivolte divamparono, il Secondo Augusto Sovrano dei Qin fu ucciso in una congiura riprese, da un progetto congiunto sino-giapponese, le indagini a Niya (contea stato parte del bottino di guerra e possa aver prima trovato ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] sociogiuridici si ebbe dopo la secondaguerra mondiale, soprattutto per influsso altro sviluppo recente degno di nota. Sino alla fine dell'Ottocento praticamente non popolazione è assai più ampia di quella giapponese, pur tenendo conto dei problemi di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] di rappresentare la Gran Bretagna all'interno del Bureau for Sino-British scientific liaison. Accompagnato da sua moglie Dorothy, una la Secondaguerra mondiale, non potendo recarsi in Cina, egli si rivolse "alla tradizione artigianale giapponese e ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] si adottasse lo straddle. I suoi progressi sino a 2,14 m, superati nel 1941 m (quindi ricorretta, dopo la Secondaguerra mondiale, in 7,76 m gli anni Trenta il salto triplo fu dominato dai giapponesi. A Berlino nel 1936 vinse Naoto Tajima, primo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] a essere trattata il più classicamente possibile sino alla fine degli anni Venti a causa delle giapponese, Sin-Itiro Tomonaga (1906-1979), che si era occupato delle divergenze della teoria di campo quantistica fin da prima della Secondaguerra ...
Leggi Tutto