Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] delle tre potenze in versione sino-giapponese; 1600-1700 d.C.). In una donna (lo zolfo) per essere attivato. Secondo il Bhūtiprakaraṇa (3, 29-30), l'alchimista a fare uso della polvere da sparo in guerra. Un testo di questo periodo (Śukranīti) dà ...
Leggi Tutto
Mario Deaglio
Essere testimoni e anche partecipi di una delle grandi crisi della storia: è questa l’insolita prerogativa che i casi della vita ci stanno offrendo. Stiamo assistendo, al tempo stesso angosciati [...] di un ampliamento delle prospettive di vita, sino ad allora molto dure – per oltre britanniche, una anglo-olandese e una giapponese. Nell’elenco del 2010, curato 65 per effetto della fine della Secondaguerra mondiale, del ristabilirsi di condizioni ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] statunitense dopo la secondaguerra mondiale. In secondo luogo, è necessario marchi tedeschi e per il 9% in yen giapponesi; per quanto riguarda le importazioni, la fatturazione tale istituzione si è dovuto attendere sino al 1994, quando è stata creata ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] (dalle Convenzioni di Yaoundé e Lomé sino alla più recente del 2000, a 1919, fino al suo crollo definitivo con la Secondaguerra mondiale. Questi principi sono: a) Rex il lento declino delle economie europea, giapponese e russa. Accanto alla Cina, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] secondaguerra mondiale, le nuove stazioni tv sono pronte a riprendere tempestivamente gli eventi. Nel giorno dell’attacco giapponese a reperire altrove mezzi, professionalità e strutture produttive sino ad appaltare sempre di più le produzioni a ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] i periodici problemi nelle relazioni sino-americane.
Per quanto riguarda il Secondaguerra mondiale, quando migliaia di donne sudcoreane (in Giappone chiamate ‘comfort women’) sarebbero state forzate a prostituirsi per l’armata imperiale giapponese ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Corea del Nord
Oltre il 38° parallelo
Le minacce di Pyongyang
di Francesco Sisci
10 gennaio
La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] di afferrare la logica di base del mondo dopo la guerra fredda, dove hai influenza solo se ti siedi al quali, Lelang, fu mantenuta dalla dinastia Han sino a circa il 200 dell'era volgare, ben giapponese (1937) e dopo l'ingresso del Giappone nel Secondo ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] Venezia). Il secondo progetto, ancora più ambizioso e che sembra tratto direttamente dall’Arte della Guerra di Sunzi, (gaige kaifang). Complessivamente, l’evoluzione delle relazioni sino-giapponesi e nippo-sudcoreane degli ultimi trent’anni dimostra ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] economie miste a cavallo della secondaguerra mondiale, e ha guadagnato subito iniziative imprenditoriali del governo giapponese nel periodo Meiji alla sue radici nell'età moderna e che giunge sino alla fine dell'Ottocento, della quale importa ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] più numerosi nel periodo antecedente alla secondaguerra mondiale, l'esplosione del fenomeno e nel lungo periodo; tuttavia l'eccezione giapponese è troppo macroscopica per poter essere trascurata spazi anche a imprese che sino a oggi sono rimaste ...
Leggi Tutto