L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] ciotole.
Adiacente al santuario maggiore ve ne è un secondo, probabilmente dedicato a una divinità femminile e consistente in questi ultimi avrebbero curato i feriti al termine di una guerra contro i Persiani e i loro alleati (gli abitanti di Kition) ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] pentelico, fu costruito sulle rovine di quello distrutto dai Persiani; all’interno venne collocata la statua crisoelefantina della Parthenos fine della guerra del Peloponneso fu segnata dalle condizioni di pace imposte da Sparta: secondo il trattato ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] 'avvento dei Longobardi lo stato di guerra più o meno permanente portò di Carandini, L'ultima civiltà sepolta o del massimo oggetto desueto, secondo un archeologo, in Storia di Roma, III, 2. L' L'altissima civiltà persiana richiedeva una difesa ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] in realtà l'Egitto era una satrapia persiana e quindi non aveva sovrani "indigeni". solo una metafora di quelle di guerra; il richiamo all'ambiente mesopotamico sopravviveva alla morte in modo diverso, a seconda della sua essenza, ed era in ciò ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] Proprio ad Adulis, in strati databili alla seconda metà del II millennio a.C., utilizzati quali macchine da guerra e contrapposti a quelli , che avrebbero fondato Mogadiscio intorno al 740; Sciti persiani in fuga da Shiraz verso Kilwa nel 975. Le ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] di Abū Ghōsh (sette miglia) e il secondo all'imboccatura della valle Bābā al-Wād (otto Nel 788, come conseguenza della guerra civile, subirono distruzione le la Presa di Gerusalemme da parte dei Persiani del monaco Strategio (Garitte, 1969b).Tra le ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] nel Protodinastico I (intorno al 2600 a.C.), nella seconda metà del III millennio a.C.; il suo declino in area vicino-orientale, la rete viaria persiana fosse in larga parte erede di quella precedentemente I carri da guerra raffigurati nell'arte ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] della città, è uno spiedo da guerra da usare a piedi sul tipo di senz'altro descritta come tagliente. Secondo Buttin il goedendag sarebbe stato un the Decapolis, II, Wooster 1973; E. McEwen, Persian Archery Texts: Chapter Eleven of Fakhr-i Mudabbir's ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] riprese il progetto paterno della guerra contro la Persia. Nella dopo che egli si considerò erede della monarchia persiana, in ogni modo non prima della visita testa di grifone e la testa di A.; della seconda è conservata una zona più ampia, con A., ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] seconda metà dello stesso secolo, attesta le percorrenze terrestri medio-orientali. L'instabilità determinata dall'estendersi delle incursioni persiane imbarcazioni, i Veneziani svilupparono la marina da guerra, con la diffusione della galera e ...
Leggi Tutto
scoperta
scopèrta (ant. o poet. o region. scovèrta) s. f. [femm. sostantivato di scoperto, part. pass. di scoprire]. – 1. Lo scoprire, l’essere scoperto. In partic.: a. Acquisizione alla conoscenza e all’esperienza umana di luoghi, nozioni,...
sconfiggere1
sconfìggere1 v. tr. [dal provenz. ant. esconfire (che è il lat. *exconficĕre, propr. «annientare», comp. di ex- e conficĕre «sfinire, abbattere»), rifatto come se fosse un derivato di configgere] (io sconfiggo, tu sconfiggi, ecc.;...