L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] Il culto di Mitra, divinità di origine persiana, fu l'ultimo in ordine di tempo culto, in virtù delle sue caratteristiche guerriere, si diffuse in primo luogo tra diffusione a Roma e nell'Italia centrale tra la seconda metà del IV e il II-I sec. a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia e meccanica
Josep Casulleras
Tecnologia e meccanica: al-Murādī e la tradizione andalusa
Gli ingegneri andalusi [...] . Questo metodo, di origine persiana, già noto ai Romani, fu modelli dal 21 al 24 riguardano macchine da guerra a forma di torre, mentre i modelli 25 da ruote idrauliche di vario tipo, a seconda dell'intensità e delle caratteristiche del flusso ...
Leggi Tutto
scoperta
scopèrta (ant. o poet. o region. scovèrta) s. f. [femm. sostantivato di scoperto, part. pass. di scoprire]. – 1. Lo scoprire, l’essere scoperto. In partic.: a. Acquisizione alla conoscenza e all’esperienza umana di luoghi, nozioni,...
sconfiggere1
sconfìggere1 v. tr. [dal provenz. ant. esconfire (che è il lat. *exconficĕre, propr. «annientare», comp. di ex- e conficĕre «sfinire, abbattere»), rifatto come se fosse un derivato di configgere] (io sconfiggo, tu sconfiggi, ecc.;...