Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 227.424 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata [...] dell’Asia Minore (Sami e Milesi), in fuga sotto la spinta persiana, avrebbero dato seguito a un invito degli Zanclei a fondare una città 1783 e del 1908 e i bombardamenti della Secondaguerra mondiale hanno distrutto gran parte dei monumenti antichi ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] più ancora, del processo di decolonizzazione avviato dopo la Secondaguerra mondiale. All’inizio del 21° sec. in buona parte a.C. L’Egitto viene sottomesso dagli Assiri.
525 a.C. I Persiani acquisiscono il controllo dell’Egitto.
4° sec. a.C. Nasce il ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] ) le donne, gli stranieri (meteci), gli schiavi.
Le guerrepersiane, terminate con le vittorie greche (in particolare ateniesi) di capitale del Regno indipendente di Grecia. Durante la Secondaguerra mondiale fu occupata dai Tedeschi e sede dell’ ...
Leggi Tutto
Regione storica della Libia, ampia non più di 30.000 km2, corrispondente al tozzo aggetto peninsulare che sporge nel Mediterraneo tra la Gran Sirte e il Golfo di Bomba. Il nome si è progressivamente esteso [...] libiche. I Greci vi fondarono molte città che, cadute sotto l’influenza persiana nel 6° sec., riacquistarono l’indipendenza sino al 331, quando si ). Teatro di alterne vicende belliche nella Secondaguerra mondiale, la C. fu totalmente sgombrata ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] 20° sec., entrò nell'uso corrente dopo la Secondaguerra mondiale, finendo per soppiantare la vecchia locuzione Vicino Israele (a maggioranza ebraica) e l'Irān (a maggioranza persiana). E non può essere usata nemmeno in accezione religiosa, come ...
Leggi Tutto
Stato federale dell'URSS. - La popolazione è cresciuta da 2,3 a 3,2 milioni di abitanti fra il 1926 e il 1939; la proporzione della popolazione urbana è passata dal 28 al 36%, quella degli analfabeti è [...] 800.000 abitanti (450.000 nel 1926), la quinta città per popolazione dell'intera URSS.
Provincia persiana. - Durante la secondaGuerra mondiale la regione fu percorsa dai convogli che adducevano i rifornimenti alleati all'URSS; le comunicazioni vi ...
Leggi Tutto
(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] (513 a.C.), cui seguì l’occupazione persiana nel 492. Dopo le guerrepersiane vi ebbero influenza gli Ateniesi, mentre a di Losanna (1923) la restituì alla Turchia. Durante la Secondaguerra mondiale, la Bulgaria occupò tutta la T. egea; restituì ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927)
Giuseppe CARACI
Luigi MONDINI
Popolazione (XXVI, p. 811). - È probabile che ammonti oggi a non meno di 17 milioni di ab. (10 a kmq.). Quella di Ṭeherān è oggi raddoppiata [...] i grandi produttori mondiali. Pel resto l'industria persiana, pur avendo realizzato qualche progresso ed essendosi xXVI, p. 839; App. I, p. 927). - La secondaGuerra mondiale travolse la neutralità e indipendenza della Persia non meno di quanto era ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] un ultimo tentativo di conquista. Quando i Persiani di Ciro, nel 538 a.C., araba).
Nel 1967, persa la guerra dei Sei giorni, la S. , la quale ha tentato di raccontare la realtà non più secondo l’ottica maschile (Ayyām ma‛ahū «Giorni con lui», ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] l’insediamento dei Filistei nella zona costiera meridionale.
Secondo la tradizione, gli Israeliti, guidati da Giosuè e monachesimo. Nel 614, i Persiani di Cosroe II devastarono la militare ha aperto uno scenario di guerra in cui si è registrato un ...
Leggi Tutto
scoperta
scopèrta (ant. o poet. o region. scovèrta) s. f. [femm. sostantivato di scoperto, part. pass. di scoprire]. – 1. Lo scoprire, l’essere scoperto. In partic.: a. Acquisizione alla conoscenza e all’esperienza umana di luoghi, nozioni,...
sconfiggere1
sconfìggere1 v. tr. [dal provenz. ant. esconfire (che è il lat. *exconficĕre, propr. «annientare», comp. di ex- e conficĕre «sfinire, abbattere»), rifatto come se fosse un derivato di configgere] (io sconfiggo, tu sconfiggi, ecc.;...