GRIZIOTTI, Antonio
Marina Tesoro
Nacque a Pavia il 2 genn. 1847 da Antonio, cancelliere capo presso il tribunale di Corteolona e poi di Pavia, e da Giovanna Beretta, sposata in seconde nozze. La figura [...] (1957), 19, pp. 1-10; Vicende di A. G., in Un cognome, due famiglie, un patriottismo: dalle imprese garibaldine alla secondaguerramondiale, a cura di A. Griziotti, Pavia 1987, pp. 25 s.; Pietà pei defunti. Storia della cremazione a Pavia tra Otto e ...
Leggi Tutto
GAETA, Franco
Marino Berengo
Nacque a Venezia il 1° maggio 1926 da Giuseppe e da Natalia Formica. Studiò al liceo Marco Foscarini e nel 1943 aderì al Partito d'azione. Fece poi parte del Corpo volontari [...] 1982).
Completano il disegno di storia contemporanea del G. due grandi opere di sintesi entrambe per la UTET: La secondaguerramondiale e i nuovi problemi del mondo (1939-1960), continuazione della Storia universale di C. Barbagallo (Torino 1967), e ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi.
Nel [...] primo dei cinque volumi della sua più importante opera, Tecniche chirurgiche.
In seguito all’ingresso dell’Italia nella secondaguerramondiale, fu richiamato in servizio dal 5 settembre 1940, anno nel quale venne nominato conte di Valmaggiore, una ...
Leggi Tutto
MARAVIGNA, Pietro
Piero Crociani
Nacque a Catania, il 14 marzo 1876, da Salvatore e Matilde Castelli. Terminate le scuole superiori, il 1° dic. 1894 venne ammesso alla Scuola militare di Modena, dalla [...] anno gli venne conferito il rango di generale di corpo d'armata designato quale comandante d'armata, ma nel corso della secondaguerramondiale, anche per motivi di salute, non gli fu affidato alcun comando di truppe. Il 14 marzo 1942 venne anzi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Filippo
Enzo Piscitelli
Nacque a Napoli il 4 marzo 1903 da Nicola dei principi di Castagneto, duca di Melito, e Meralda Mele Barese: laureatosi in scienze sociali e politiche nel luglio [...] quest'ultima sede cominciò a simpatizzare col movimento politico antifascista "Giustizia e Libertà" che, durante la secondaguerramondiale, aveva a Lugano uno dei punti di maggiore penetrazione in Italia. Potendo traversare il confine col passaporto ...
Leggi Tutto
BELOTTI, Bortolo
Gian Paolo Nitti
Nato a Zogno (Bergamo) il 26 ag. 1877 da Cesare e da Maria Offredi, si laureò in giurisprudenza a Pavia ed esercitò la professione forense a Milano. Candidato liberale, [...] sua opera principale. I tre volumi della prima edizione, che abbracciavano le vicende municipali dalla preistoria alla secondaguerramondiale, furono quindi sottoposti a un ampio lavoro di revisione e di completamento, che - lasciato interrotto per ...
Leggi Tutto
GHINOSI, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Ostiglia, in provincia di Mantova, il 4 dic. 1835, da Bernardino, veterinario e assistente alla cattedra di anatomia a Milano, e da Eugenia Crivellenti. Compì [...] la democrazia radicale in Italia, Brescia 1966, ad indicem; R. Salvadori, Dalla congiura di Belfiore alla fine della secondaguerramondiale, in Mantova. La storia, III, Mantova 1967, ad indicem; V. Castronovo, La stampa ital. dall'Unità al fascismo ...
Leggi Tutto
BARBARESCHI, Gaetano
Francesco M. Biscione
Nacque a Genova il 21 ag. 1889 da Stefano e Clara Bonardo. Di estrazione operaia, frequentò le scuole elementari, e si impiegò giovanissimo prima in un'officina [...] . biograf., I, Roma 1975, ad vocem; Id. C. Gibelli, Storia della Camera del lavoro di Genova. Dalle origini alla secondaguerramondiale, Roma 1980, pp. 291, 325, 345; P. Avati-R. Rugafiori, Storia della Camera del lavoro di Genova. Dalla Resistenza ...
Leggi Tutto
BERARDI, Paolo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Torino il 21 giugno 1885; dopo aver frequentato l'Accademia militare di Torino, partecipò alla guerra italo-turca (1911-12) come tenente d'artiglieria, meritandosi [...] .
Morì a Torino il 13 dic. 1953.
Fonti e Bibl.: Sulle vicende milit. cui il B. partecipò durante la secondaguerramondiale, oltre alle pubblicazioni specifiche ai vari centri di operazioni, edite dall'Ufficio storico dello Stato Maggiore, si veda: E ...
Leggi Tutto
PECORI GIRALDI, Corso
Marco Gemignani
– Nacque a Pozzuoli in provincia di Napoli il 9 luglio 1899 dal conte Alessandro, all’epoca ingegnere capo presso la ditta Armstrong, e dalla baronessa Eleonora [...] e la Germania nazista.
Il 1° gennaio 1940 fu promosso capitano di vascello e, dopo l’ingresso dell’Italia nella secondaguerramondiale, dal 2 aprile 1941 ebbe il comando del gruppo navale nell’Egeo settentrionale con sede ad Atene, incarico abbinato ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...