GUERRIERI GONZAGA, Carlo
Paola Bernasconi
Ultimo di sei fratelli, nacque a Mantova il 21 nov. 1827 dal marchese Luigi e Maria Rasponi, tra loro cugini. Trascorsi i primi anni di vita nella casa della [...] cura di E. Morelli, I-II, Roma 1961, ad ind.; Mantova. La storia, III, Da Guglielmo III alla fine della secondaguerramondiale, a cura di L. Mazzoldi - R. Giusti - R. Salvadori, Mantova 1963, ad ind.; F. Chabod, Storia della politica estera italiana ...
Leggi Tutto
ACCORRETTI, Enrico
Walter Polastro
Nacque a Macerata il 14 luglio 1888 dal marchese Giuseppe, tenente colonnello di cavalleria, e da Bianca Malacari Misturi. Dopo aver frequentato il primo anno all'Istituto [...] la Camera dei deputati, in Il Giornale d'Italia, 28 apr. 1963; Ufficio storico della marina militare, La marina italiana nella secondaguerramondiale, a cura di G. Fioravanzo, XV, Roma 1971, pp. 31, 271 s.; XXI, 2, ibid. 1975, pp. 39 s.; A. Petacco ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Alberto Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 17 giugno 1897, da Pio e da Emma Alibrandi Cruciani, in una famiglia di antiche origini nobiliari (tra gli antenati sono da annoverare l'architetto [...] di Roma - e alla professione forense, prima di prendere parte, come ufficiale in servizio di stato maggiore, alla secondaguerramondiale. Impegnato sul fronte albanese ottenne un'altra medaglia di bronzo al valor militare e fu quindi richiamato a ...
Leggi Tutto
FIORE, Umberto
Giuseppe Masi
Nacque a Giampilieri (Messina) il 12 maggio 1896 da Giuseppe, ferroviere, e da Giovanna Tringali, casalinga. Dopo il terremoto del 1908 il padre lo inviò a Caltanissetta [...] parte vanificata dalla vigilanza della polizia ma anche dalla mancanza di collegamenti con il partito.
Scoppiata la secondaguerramondiale, nel 1941 fu inviato nel campo di concentramento di Lacedonia (Avellino), dal quale uscì nel settembre del ...
Leggi Tutto
COCEANI (Coceancig), Bruno
Ennio Maserati
Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionale italiano [...] di frontiera" e ospitò anche, dopo le leggi razziali del 1938, articoli e polemiche antiebraiche.
Scoppiata la secondaguerramondiale, partecipò volontario alle operazioni in Albania sul fronte del Tomori, con il grado di maggiore. Il 25 luglio ...
Leggi Tutto
FRERI, Prospero
Giuseppe Sircana
Nacque a Napoli il 18 marzo 1892 da Sebastiano, funzionario delle ferrovie, e da Maria Rossoni. A causa dei continui trasferimenti del padre, trascorse gli anni dell'infanzia [...] Storia del paracadutismo, Roma-Milano 1962, ad Indicem; N. Arena, Aquile senza ali. I paracadutisti ital. nella secondaguerramondiale, Milano 1970, ad Indicem; R. Abate, Storia della aeronautica ital., Milano 1974, ad Indicem; A. Giorleo, Palestra ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Paolo
Daniela Silvestri
Nacque il 13 giugno 1792 a Cabanne, frazione di Rezzoaglio presso Chiavari (Genova), da nobile famiglia, figlio primogenito di Luigi Maria ed Antonietta Rodini. [...] libico. La sua opera fu, inoltre, ampiamente utilizzata, negli anni successivi alla sua morte e fino alla secondaguerramondiale, dalla propaganda a favore dell'azione colonizzatrice dell'Italia in Libia.
Bibl.: D. Viviani, Florae Lybicae specimen ...
Leggi Tutto
ALOISI, Pompeo
Mario Toscano
Nato a Roma il 6 nov. 1875 da Paolo, nel settembre 1902, già ufficiale di marina, entrò, per concorso, in diplomazia, percorrendo la carriera in vari gradi e destinazioni: [...] L'ultimo incarico affidatogli fu quello di rappresentare l'halia ai funerali di Kemal Ataturk (1938).
All'inizio della secondaguerramondiale, l'A. riprese, su sua domanda, servizio con il grado di contrammiraglio nella Marina, ed ebbe il comando di ...
Leggi Tutto
FILIPPELLI, Filippo
Giovanna Bosman
Nacque a Cosenza il 17 febbr. 1890 da Gennaro e Filomena Ruffolo. Nel 1912 sposò a Lecce Olga Moschettini, dalla quale avrebbe avuto due figli, Elga e Gennaro. Diventato [...] .
Nell'estate del 1939 il F., malato e ridotto in miseria, lasciò il Belgio. Dopo la secondaguerramondiale, dal gennaio all'aprile 1947, si svolse a Roma il secondo processo Matteotti: il F. era tra gli imputati, ma non si presentò in aula; venne ...
Leggi Tutto
PEZZI, Giulia Giuseppina
Maria Teresa Mori
PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon.
Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] , depositato presso il Museo del Risorgimento di Milano, ma rimasto distrutto in un incendio durante la secondaguerramondiale, testimoniava in maniera diretta la sua attiva presenza nell’élite risorgimentale e postrisorgimentale e la fitta rete ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...