DEPOLI, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico e pubblicista, e da Enrichetta Schiavon. Frequentato con profitto il ginnasio-liceo a Fiume, e vinto per [...] fiumana, II-IV (1924-26) e successive appendici, e il saggio Fiume durante le guerre venete di Massimiliano, I (1923), pp. 76-116.
La secondaguerramondiale travolse le sue severe occupazioni di studioso. Egli ebbe l'incarico di sovrintendere alle ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] e sull'"Iride" poi, partecipò alle operazioni militari in Africa orientale e nella guerra di Spagna. Al momento dell'entrata dell'Italia nella secondaguerramondiale, il B. si trovava al comando del sommergibile "Vettor Pisani", presso la flottiglia ...
Leggi Tutto
PAPO, Luigi
Vanni D'Alessio
(Luigi Papo de Montona). – Nacque il 23 giugno 1922, da Guglielmo e da Maria Gregori, a Grado (Gorizia), luogo di origine della madre.
Visse inizialmente a Montona, borgo [...] ), in cui ha raccolto i dati sui caduti civili e militari della e nella Venezia Giulia prima, durante e dopo la secondaguerramondiale, dando forte risalto a «foibe ed eccidi slavi» e «campi di concentramento», le cui vittime sono enumerate, in una ...
Leggi Tutto
FAGGI, Angelo Virgilio
Stefano Coccia
Nacque a Brozzi (Firenze) il 27 febbr. 1885, da Enrico e Arduina Paoli; di famiglia assai modesta e di tradizioni socialiste, terminò unicamente il corso elementare [...] stor. piacentina, XXXIX (1979), pp. 210 ss.; G. Perillo-C. Gibelli, Storia della Camera del lavoro di Genova. Dalle origini alla secondaguerramondiale, Roma 1980, pp. 127 s., 136 s, 182, 281 s., 284 s.; F. Pedone, Novant'anni di pensiero e azione ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Gabrio
Maria Floriana Cursi
Nacque a Napoli il 14 luglio 1913, ultimo di sette figli, da Luigi, ingegnere e professore di elettrotecnica presso l'Università di Napoli, e da Emma Vallauri.
Un [...] la vita politica che i suoi scritti scientifici e il suo insegnamento testimoniano, unitamente all'esperienza personale della secondaguerramondiale (si unì alle Forze armate italiane che collaboravano nel Sud con gli alleati per la liberazione del ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Giacomo
Marina Tesoro
Nacque l'11 maggio 1823 a Corteolona, vicino Pavia, da Antonio, cancelliere capo del tribunale di quella località, e da Lucrezia Ghislanzoni. Seguì i corsi di ingegneria [...] 13, 26, 58, 64; Vicende di Giacomo (I) Griziotti, in Un cognome, due famiglie, un patriottismo: dalle guerre garibaldine alla secondaguerramondiale, a cura di A. Griziotti, Pavia 1987, pp. 11-15; G. De Paoli, Benedetto Cairoli. La formazione etico ...
Leggi Tutto
AMÈ, Cesare
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Cumiana (Torino) il 18 nov. 1892, da Francesco, impiegato al catasto, e Matilde Bosco. Allievo della Scuola militare di Modena, fu nominato sottotenente in servizio [...] dal SIFAR per lo Stato Maggiore della difesa, Il Servizio informazioni militare dalla sua costituzione alla fine della secondaguerramondiale, ibid. 1957, uscito anonimo e destinato ad una divulgazione riservata, che narra in chiave apologetica le ...
Leggi Tutto
PERRONE COMPAGNI, Dino
Marco Palla
PERRONE COMPAGNI, Dino. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1879 da Cesare Ranieri e da Augusta Giovanna Compagni, di famiglia nobile decaduta.
Nel certificato di nascita [...] , come la richiesta del senatore di disporre di una cospicua dotazione di carta intestata del Senato negli anni della secondaguerramondiale, quando la carta era razionata.
Perrone Compagni cessò nel 1936 di pagare la tassa sui celibi, contraendo ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Gian Angelo
Dario Busolini
Nacque il 16 genn. 1664 a Piacenza, primogenito di 16 figli, da Felice senior, mercante elevato alla nobiltà da Ranuccio II Farnese, e da Angela Leoni.
Ebbe un'ottima [...] Arch. della famiglia Gazzola, Fondo Gazzola moderno, Copialettere conte G.A. Gazzola. È andato distrutto durante la secondaguerramondiale, nell'incendio dell'Archivio Sola-Busca di Milano, il carteggio con il conte G. Arconati-Visconti, relativo al ...
Leggi Tutto
COSTA, Alda
Alessandro Roveri
Nacque a Ferrara il 26 genn. 1876 da Vincenzo e Caterina Zaballi. Conseguito il diploma di maestra elementare, svolse a partire dal 1895 una serie di supplenze in varie [...] il pensionamento anticipato (1932) e chiudersi nella solitudine della sua casetta alla periferia di Ferrara.
Durante la secondaguerramondiale, avendo intensificato i contatti con alcuni vecchi compagni, fu arrestata e tenuta in carcere per un mese ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...