Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] di Luzon; principale centro culturale, economico, portuale del paese, ricostruita in forme quasi avveniristiche dopo la Secondaguerramondiale, è conurbata con l’adiacente Quezon City (capitale dal 1948 al 1976). Altre città importanti sono Davao ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] , affiancando lo sfruttamento economico all’oppressione politica e culturale e reprimendo duramente le proteste popolari.
Dopo la Secondaguerramondiale la C. fu divisa in due zone di occupazione, sovietica e statunitense, rispettivamente a N e a ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] , nel 1919, del Partito sardo d’azione che esprimeva le aspirazioni ‘sardiste’ di autonomia e decentramento. Dopo la Secondaguerramondiale, un progetto di autonomia fu approvato dall’Assemblea costituente italiana (l. cost. 3/26 febbraio 1948); le ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] alla provincia di Napoli, a quella laziale di Frosinone e nel 1932 a quella di Littoria (od. Latina).
Durante la Secondaguerramondiale i Tedeschi s’insediarono fin dal 1941 a Napoli e in C. per alimentare le truppe dislocate nell’Italia meridionale ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] La prima capitale coloniale fu Grand-Bassam, seguita da Bingerville e finalmente da Abidjan (1934). Alla fine della Secondaguerramondiale i ceti agrari si organizzarono per far valere le proprie rivendicazioni e, alla testa del partito nazionalista ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] Nujoma Street).
La scultura, il mezzo espressivo più autentico dell’arte dello Zimbabwe, fu riscoperta dopo la Secondaguerramondiale. Personalità importante è quella di J. Mariga, attivo a Nyanga, volto dalla fine degli anni 1950 al rinnovamento ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] era dotato di unità storica e culturale se non linguistica.
Il processo di decolonizzazione si accelerò dopo la Secondaguerramondiale. Il Partito nazionalista, l’United Gold Coast Convention (UGCC), chiamò alla direzione Kwame Nkrumah, che puntò a ...
Leggi Tutto
(gr. Μακεδονία; bulg., maced. e serbocr. Makedonija) Regione storica della penisola balcanica (circa 70.000 km2 con circa 3 milioni di ab.), divisa politicamente tra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la [...] e D. Ibler, mentre l’arte risente delle principali correnti artistiche internazionali (P. Mazev, S. Kunovski). Dopo la Secondaguerramondiale programmi di urbanizzazione socialista si hanno a Skopje, Prilep, Ocrida, Titov Veles ecc.; i primi edifici ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] città per la supremazia: alleata con Tebe, Argo e Corinto contro Sparta (guerra corinzia, primi anni del sec. 4°), e poi con Sparta contro Tebe del Regno indipendente di Grecia. Durante la Secondaguerramondiale fu occupata dai Tedeschi e sede dell’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato dall’Oceano Indiano e confinante con la Tanzania a N, il Malawi, la Zambia e lo Zimbabwe a O, la Repubblica Sudafricana e lo Swaziland a SO e a S.
In Mozambico vi è [...] con le prime associazioni politiche le élites africane iniziarono a manifestare volontà di emancipazione. Dopo la Secondaguerramondiale, e soprattutto negli anni 1960, il Portogallo, per contenere l’espansione della ‘rivoluzione africana’, tentò di ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...