Stato dell’Europa orientale. Confina con la Polonia a O, con la Lituania e la Lettonia a NO, con la Russia a NE e a E, con l’Ucraina a S.
I geologi includono la regione nella parte meridionale dello scudo [...] di area ortodossa. Il carattere bielorusso di questo secondo filone è indiscutibile; difficile invece assegnare a una di più ampio respiro; tra i poeti, nati in gran parte dopo la guerra, si distinguono R. Semaškievič, J. Janiščyč, N. Sklarava, V. ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] inserisce la T. al 4° posto nella graduatoria mondiale del settore. L'allevamento può contare su 7,1 con l'inizio della Guerra del Golfo, migliaia di 144 seggi, mentre dei 19 seggi che, secondo la nuova legge elettorale, spettavano all'opposizione, ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] «"il romanzo" per eccellenza nella letteratura mondiale del Novecento e forse non solo in sono un mistero, così come lo sono la guerra, la politica, il sesso, il tradimento, l un fratello, maggiore o minore a seconda delle circostanze ma sempre in un ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] Studium) e nel 1936, da solo, il secondo. Con Gentile, Branca strinse presto relazioni di stima razzista e antisemita, infine la guerra, che dopo i primi incerti mesi contribuito alla cultura europea e mondiale gli venne dedicata un’imponente ...
Leggi Tutto
BACCHELLI, Riccardo
Simone Casini
Nacque a Bologna il 19 aprile 1891. Il padre Giuseppe (1849-1914), avvocato, cultore di Ariosto e di Rossini, amico di Enrico Panzacchi, fu figura di rilievo nella [...] poi la guerra segnarono la fine della giovinezza e un periodo di ripensamenti. Al conflitto mondiale Bacchelli prese sulla discussa Egloga del 1506 e sul ruolo ambiguo che, secondo De Sanctis e Croce, il poeta avrebbe avuto nella congiura contro ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] Diana e la Tuda (in prima mondiale, in tedesco, nel novembre 1926 a sede dell’Istituto di studi pirandelliani.
Secondo le sue ultime volontà, fu cremato e Carteggio tra Luigi e il figlio Stefano durante la guerra 1915-1918, a cura di A. Pirandello, ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Carlo (Collodi)
Domenico Proietti
Nacque il 24 nov. 1826 a Firenze, primogenito di Domenico, originario di Cortona, cuoco del marchese Carlo Leopoldo Ginori Lisci, e di Angiolina (Maria Angela [...] ebbe la nomina a segretario di seconda classe nell'amministrazione provinciale di Firenze rivendicare Pinocchio come capolavoro della letteratura mondiale, non si curarono di ricostruirne i non ha coraggio vada alla guerra. Proverbio in due parti, La ...
Leggi Tutto
Fantascienza
Darko Suvin
Introduzione
La diffusione della fantascienza è nettamente cresciuta in alcune delle principali nazioni industriali negli ultimi 100-125 anni, anche se con alti e bassi locali [...] serials di avventure per ragazzi. Dopo le guerremondiali essa dilagò e sopraffece quasi tutte le
Klein, G., Discontent in American science fiction, in Science-fiction studies. Second series: selected articles, 1976-1977 (a cura di R. D. Mullen ...
Leggi Tutto
BORGESE, Giuseppe Antonio
Enrico Ghidetti
Nato a Polizzi Generosa (Palermo) il 12 nov. 1882 da Antonio e da Rosa Di Martino, compì gli studi liceali a Palermo, sotto la guida di U. A. Amico, approfondendo [...]
L'atteggiamento del B. nei confronti della guerra fu di fervente interventista, e lo portò Nel 1923 vedeva la luce a Milano il secondo romanzo del B., I vivi e i morti, edificazione di una nuova società mondiale sulle rovine dell'ordine precedente ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ferdinando
Rossano Pisano
Nacque a Milano il 30 genn. 1850 da Carlo.
Il padre, pittore scenografo di comprovata maestria, si era votato ben presto a un'esistenza errabonda per esercitare il [...] dopo, allorché la seconda composizione pucciniana, Edgar intervento dell'Italia nel primo conflitto mondiale non oppose ostacoli insormontabili anche a . 72 d.g., a. 1898, Milano, Tribunali di guerra (Sentenze); E. Gara - F. Piazzi, Serate all' ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...