Saba, Umberto
Silvia Zoppi Garampi
Il poeta sereno e disperato
Tra i più importanti poeti italiani del Novecento, Umberto Saba è l’unico a non aver vissuto le esperienze dell’avanguardia e del simbolismo. [...] leggi razziali, aveva dovuto abbandonare Trieste e rifugiarsi a Parigi. Le persecuzioni contro gli Ebrei, la Secondaguerramondiale e la crisi triestina dell’immediato dopoguerra aggiungono motivi sociali e politici all’infelicità del poeta. Sono ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] Luoghi in cui linguaggio e nazione, poesia e società non sono più in corrispondenza, bensì sfasati; durante e dopo la secondaguerramondiale questo processo s'accentua ancor di più con l'esilio e il trapianto di scrittori in paesi di lingua diversa ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] da una caratterizzazione in senso politico e ideologico. La terza, segnata dalla ripresa delle Olimpiadi dopo la Secondaguerramondiale (1948), coincide con l'età del progressivo radicamento dello sport nel costume sociale, del coinvolgimento sempre ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] . Se si accetta la definizione da noi data sopra, è chiaro che non ci si può allontanare dagli anni della secondaguerramondiale e del dopoguerra e dalla loro specifica ‛realtà', che doveva poi mutare col mutare delle condizioni del paese. Da Roma ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] una concezione della letteratura come incarnazione della Deutschheit, del Blut und Boden (sangue e terra).
Dopo la secondaguerramondiale, l'esistenzialismo comparve, in molte varianti, fuori della Germania: la particolare versione di J.-P. Sartre ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] stessa "libertà" della cultura e della stessa "difesa della libertà contro il caos". Negli anni tremendi della Secondaguerramondiale quel richiamo alla classicità poteva valere come un segnale di salvezza per l'Europa lacerata: affermazione di ...
Leggi Tutto
Narrare con la voce
Bruno Tognolini
La voce che parla nel buio all'inizio del tempo
C'è una voce che parla da molto lontano. La notte è nera, la brace è poca, là fuori ci sono orrori che non dormono. [...] 'Impero di Roma. Ma le onde radio volano nell'aria e l'aria è di tutti. Se durante la Secondaguerramondiale i bambini seduti in salotto giravano quella 'manopola monella' e cambiavano stazione, potevano sentire Radio Londra raccontare che Mussolini ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] nell’autunno del 1914, dopo che da mesi era scoppiata la prima guerramondiale; ma tornò in Germania, questa volta a Berlino, dove all’ anche nei suoi ultimi anni, dopo la secondaguerramondiale. Abbastanza chiara fu la sua avversione al fascismo ...
Leggi Tutto
GIULIOTTI, Domenico
Giuseppe Izzi
Nacque a Luciana, frazione di San Casciano Val di Pesa, presso Firenze, il 18 febbr. 1877 da Giuseppa Aretini e da Francesco, fattore presso la tenuta di Verrazzano, [...] amici, p. 96). Questa crisi profonda, a intervalli più o meno lunghi, lo accompagnò fino agli anni della secondaguerramondiale; nel frattempo, anche per ragioni economiche, continuò a scrivere e a collaborare con quotidiani e riviste, da La Nazione ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] 'antifascismo e della Resistenza, I, Milano 1968, ad vocem; G. Caputo, L'opposizione antifascista degli studenti romani alla vigilia della secondaguerramondiale, in Mondo operaio, XXIII (1970), n. 3, pp. 34-41; n. 4-5, pp. 62-72; P. Spriano, Storia ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...