Vedi Dalla tensione alla riconciliazione: le relazioni fra Polonia e Russia dell'anno: 2012 - 2013
Serena Giusti
Le relazioni russo-polacche soffrono storicamente di una tensione che si è perpetuata [...] del 1939, che stabilì la divisione della Polonia tra Germania e Unione Sovietica; infine, al termine della Secondaguerramondiale, l’inizio del lungo assoggettamento all’Unione Sovietica. La storia della Polonia si è dipanata attraverso rapporti ...
Leggi Tutto
Palestina, storia della
Francesco Tuccari
Un territorio conteso
Popolata da epoche remote, la Palestina è stata ed è tuttora una terra sacra per gli ebrei, i cristiani e i musulmani. Attualmente è una [...] ebraica e gli scontri tra i coloni ebrei e gli Arabi. Lo sterminio degli ebrei durante la Secondaguerramondiale per opera dei nazisti impresse una definitiva accelerazione a questo processo che, dopo vari tentativi di mediazione, sfociò ...
Leggi Tutto
Montecassino, abbazia di
Abbazia benedettina del Lazio meridionale ubicata sulla sommità dell’omonimo monte. La località di Montecassino fu raggiunta verso il 529 da s. Benedetto, proveniente da Subiaco. [...] , M. fu dal 1866 dichiarato monumento nazionale e affidato alla custodia degli stessi monaci. In seguito, nel corso della Secondaguerramondiale, gli Alleati, dopo aver tentato invano di sfondare la linea Gustav, nei giorni 15, 17, 18 febbr. 1944 ...
Leggi Tutto
Ungheria, storia dell’
Francesco Tuccari
L’altra metà dell’Impero asburgico
Sottomessa per diversi secoli al dominio degli Asburgo, l’Ungheria divenne uno Stato pienamente sovrano e indipendente dopo [...] guidate dall’ammiraglio Miklós Horthy, che rimase al potere sino alla Secondaguerramondiale, avvicinando gradualmente il paese all’Italia fascista e alla Germania nazista. Entrata in guerra a fianco di questi paesi nel 1941, l’Ungheria fu occupata ...
Leggi Tutto
Santiago del Cile
Claudio Cerreti
Tra la Cordigliera e le Ande
La capitale cilena, Santiago, è una città cosmopolita: moltissimi suoi abitanti hanno cognomi tedeschi, italiani, inglesi – oltre a quelli [...] , concerie, cartiere; l’industria tessile passò alle fibre sintetiche. La crescita demografica, intanto, continuava. La Secondaguerramondiale, combattuta lontano e bisognosa di grandi quantità di prodotti, avvantaggiò l’economia cilena; i decenni ...
Leggi Tutto
Vietnam, storia del
Francesco Tuccari
Superare un passato di guerre
Sede di un’antica civiltà, il Vietnam fu conquistato dai Francesi nella seconda metà dell’Ottocento. Si emancipò completamente dalla [...] indocinese, fondato nel 1931. Una svolta decisiva si produsse negli anni della Secondaguerramondiale (1939-45), quando i Giapponesi occuparono il paese. Dopo la guerra e il ritiro giapponese, infatti, i nazionalisti e i comunisti proclamarono l ...
Leggi Tutto
Indonesia, storia della
Francesco Tuccari
Vivacità economica e instabilità politica di un'antica colonia
L'Indonesia fu condizionata per molto tempo dalla duplice influenza dell'India e della Cina. [...] nazionalista indonesiano, fondato da Akmed Sukarno. Fu tuttavia l'occupazione giapponese delle isole indonesiane durante la Secondaguerramondiale a dare l'impulso finale alla lotta nazionale. Il leader di questo processo fu Sukarno. Egli proclamò ...
Leggi Tutto
Vera Zamagni
L’economia di mercato era nata ‘sociale’ nelle città libere del medioevo italiano, dove la mercatura, l’artigianato specializzato delle corporazioni e le professioni – giuristi, notai, architetti, [...] ruolo ‘riequilibratore’, un modo che ha visto la sua stagione più fortunata nell’‘età dell’oro’ seguita alla Secondaguerramondiale.
Ma tale struttura diadica della società non è stata apprezzata da tutti nemmeno nella sua epoca migliore.
È stata ...
Leggi Tutto
Turchia, storia della
Francesco Tuccari
In bilico tra due mondi
Sorta dopo la Prima guerramondiale sulle ceneri dell’Impero ottomano, la Turchia fu dominata negli anni Venti e Trenta dalla figura di [...] strutture amministrative del paese.
Dopo la morte di Atatürk, la Turchia rimase neutrale per gran parte della Secondaguerramondiale (1939-45), schierandosi infine, negli ultimi mesi del conflitto, al fianco delle potenze alleate. Membro della nato ...
Leggi Tutto
baltiche, Repubbliche
Giovanni Calafiore
Stefano De Luca
Così simili, così diverse
Le Repubbliche baltiche di Estonia, Lettonia e Lituania hanno riacquistato l'indipendenza dal 1991, dopo il dissolvimento [...] è da ricordare Kaunas (capitale dal 1923 al 1940). Vilnius ha tantissime chiese, quasi tutte in stile barocco; prima della Secondaguerramondiale era detta la Gerusalemme del Nord perché vi abitavano 150.000 Ebrei. In Lituania l'agricoltura è ancora ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...