Gran Bretagna, storia della
Francesco Tuccari
La culla del liberalismo
La storia della Gran Bretagna e delle sue diverse componenti ‒ l'Inghilterra, la Scozia, il Galles e l'Irlanda ‒ è stata caratterizzata [...] piano della politica internazionale, la Gran Bretagna partecipò alla Prima guerramondiale contro gli imperi centrali (1914-18), uscendone vincitrice. Risultò vincitrice anche nella Secondaguerramondiale (1939-45) contro le potenze dell'Asse e il ...
Leggi Tutto
MAGGIOLO, Vesconte
Antonello Pizzaleo
Nacque a Genova da Giacomo e Mariola de Salvo intorno al 1475; proveniva da famiglia borghese originaria di Rapallo, che aveva annoverato nella sua storia numerosi [...] nel 1524 e nel 1527 e conservati nella Biblioteca Ambrosiana di Milano - andarono distrutti durante la secondaguerramondiale.
L'opera del M. rispecchia la duplice esigenza di fornire strumenti per la tradizionale navigazione nel Mediterraneo ...
Leggi Tutto
Asia, storia della
Massimo L. Salvadori
Il continente madre di grandi civiltà
Nessun continente ha visto svilupparsi nel proprio seno tante importanti civiltà come quello asiatico e nessun altro ha [...] francese in Indocina; nel 1957 la Malaysia divenne indipendente. Dopo la sconfitta, il Giappone, che durante la Secondaguerramondiale aveva cercato di assoggettare il Sud-Est asiatico, ha conosciuto una fase di grande sviluppo.
Nell'era della ...
Leggi Tutto
Spagna, storia della
Francesco Tuccari
Di nuovo in marcia verso il futuro
Dominata per secoli da popoli di cultura e tradizioni differenti, la Spagna divenne, tra il 15° e il 16° secolo, una grande [...] , nella Chiesa e nella grande proprietà terriera. Vicina a Germania, Italia e Giappone, la Spagna non partecipò alla Secondaguerramondiale (1939-45). Essa conobbe negli anni Cinquanta e Sessanta una moderata crescita economica.
Nel 1975, alla morte ...
Leggi Tutto
Giappone, storia del
Francesco Tuccari
Futuro e tradizione
La storia del Giappone ha origini oscure. Il paese si diede una struttura imperiale, sul modello cinese, intorno al 7°-8° secolo d.C. Per oltre [...] Meiji (1868), che pose le premesse di una straordinaria modernizzazione politica, economica e sociale. Duramente sconfitto nella Secondaguerramondiale e quindi occupato dagli Stati Uniti tra il 1945 e il 1951, il Giappone è oggi una delle più ...
Leggi Tutto
Furio Cerutti
Il titolo di questo box potrebbe suonare generico o giornalistico, ma in realtà è il contrario dell’una e dell’altra cosa. Anzitutto, parlo di cambiamento climatico (cc) al singolare per [...] la situazione che manca oggi possa esistere domani, come spesso è avvenuto nella cooperazione internazionale dopo la Secondaguerramondiale, è minata da una circostanza propria delle sfide globali, che sono figlie dell’incontrollata trasformazione ...
Leggi Tutto
Grecia, storia della
Francesco Tuccari
Un paese con un grande passato alle spalle
Dopo lo straordinario sviluppo del periodo classico, tra il 5° e il 4° secolo a.C., la Grecia è rimasta per molti secoli [...] nell'avvento al potere del generale I. Metaxàs, che instaurò una dittatura di stampo fascista (1936-41).
Durante la Secondaguerramondiale, la Grecia fu attaccata dall'Italia nel 1940 e quindi occupata dalle truppe nazifasciste fino al 1944. In essa ...
Leggi Tutto
Africa, storia della
Massimo L. Salvadori
Dove è nato l'uomo
Furono i Romani a utilizzare per primi il nome Africa, e lo assegnarono originariamente ai territori intorno a Cartagine. In seguito esso [...] le colonie in base ai propri interessi.
La decolonizzazione e la grande povertà africana
La fine della Secondaguerramondiale pose le premesse del processo di decolonizzazione in seguito all'indebolimento maggiore o minore delle potenze coloniali ...
Leggi Tutto
TEHERAN
R. Ghirshman
Collezioni archeologiche. - A) Museo Archeologico. - Il museo di T. fu aperto nel 1937. Esso comprende diverse collezioni.
Ricchissime collezioni di materiale preistorico proveniente [...] private è senza dubbio quella dell'architetto Mohsen Foroughi. Egli iniziò la sua collezione l'anno dopo la fine della secondaguerramondiale ed è arrivato a formare un insieme che può rivaleggiare per scelta e varietà con i migliori musei. La sua ...
Leggi Tutto
Vedi Dalla tensione alla riconciliazione: le relazioni fra Polonia e Russia dell'anno: 2012 - 2013
Serena Giusti
Le relazioni russo-polacche soffrono storicamente di una tensione che si è perpetuata [...] del 1939, che stabilì la divisione della Polonia tra Germania e Unione Sovietica; infine, al termine della Secondaguerramondiale, l’inizio del lungo assoggettamento all’Unione Sovietica. La storia della Polonia si è dipanata attraverso rapporti ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...