Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] si è verificata nel corso del XIX secolo, mentre nei paesi in via di sviluppo ciò è avvenuto solo dopo la secondaguerramondiale): la mortalità comincia a calare per i progressi conseguiti nei campi della medicina, dell'igiene personale e collettiva ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] . für Kunst des Mittelalters) fu consacrato nel 1316; in seguito fu iniziato il corpo longitudinale, distrutto nella secondaguerramondiale e non più ricostruito. La parete meridionale del chiostro venne utilizzata come parete esterna della navata ...
Leggi Tutto
Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] quasi un quarto del totale della popolazione.
La Grecia è stata tradizionalmente un paese di emigrazione. Dopo la Secondaguerramondiale numerosi greci emigrarono infatti verso l’Europa nord-occidentale (600.000 in Germania dal 1955 al 1973), Stati ...
Leggi Tutto
emigrazione e immigrazione
Annunziata Nobile
Alla ricerca di una vita migliore
Nel corso delle sua storia la specie umana è riuscita non solo a sopravvivere, ma anche a moltiplicarsi, grazie alla sua [...] grande ondata migratoria ottocentesca proveniente dall'Europa. Ci fu una breve ripresa dell'emigrazione transoceanica dopo la Secondaguerramondiale, ma interessò soprattutto i familiari degli emigrati che raggiungevano all'estero i loro parenti e i ...
Leggi Tutto
DE AGOSTINI, Alberto Maria
Francesco Surdich
Nacque a Pollone (Vercelli) il 2 nov. 1883 da Lorenzo e da Caterina Antoniotti. Suo fratello Giovanni fu il fondatore del noto, Istituto geografico De Agostini [...] e a E. Schmoll, la vetta del San Lorenzo.
Dopo una lunga pausa negli anni immediatamente successivi alla secondaguerramondiale, nell'estate australe del 1955-56 promosse una spedizione composta da numerosi studiosi, guide alpine, militari cileni e ...
Leggi Tutto
ALMAGIÀ, Roberto
Ilaria Caraci Luzzana
Nacque a Firenze il 17 giugno 1884, da Alfonso e da Ester Supino. Iniziati gli studi nella città natale, li continuò a Roma, dove la famiglia si era trasferita [...] insegnanti medi. A questa opera di divulgazione si ricollega la sua direzione della Geografia universale della UTET e, dopo la secondaguerramondiale, i volumi, interamente da lui elaborati, su Il mondo attuale (I-VI, 1953-55) e l'Italia (I-II, 1959 ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] politica norvegese e coalizioni di centro-sinistra hanno governato per gran parte degli anni che sono seguiti alla Secondaguerramondiale. Attualmente, i laburisti fanno parte di una coalizione di governo che include anche il Partito socialista e il ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giulio Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Contigliano (Rieti) il 25 apr. 1875 da Francesco (parente del costruttore del teatro dell'Opera di Roma) e Rita Nardi. Laureatosi in ingegneria civile [...] .
Il C. si occupò anche di politica economica con una serie di scritti pubblicati negli anni precedenti la secondaguerramondiale e tendenti a sottolineare la difficoltà di approvvigionamento di alcune materie prime, provenienti dall'estero, e la ...
Leggi Tutto
Nuova Delhi
Claudio Cerreti
Una capitale vecchia e nuova
Nata per essere una città-giardino, un modello urbanistico di centro amministrativo a misura d’uomo, ora Nuova Delhi – a causa dell’espansione [...] demografici e urbanistici. In quegli anni, la vecchia Delhi aveva poco più di 400.000 abitanti.
Subito dopo la Secondaguerramondiale, però, l’Impero anglo-indiano conquistò l’indipendenza e il governo coloniale se ne andò. Dovette andarsene anche ...
Leggi Tutto
America, storia della
Massimo L. Salvadori
Un nuovo mondo nato cinque secoli fa
L'America è stata così chiamata in onore dell'esploratore Amerigo Vespucci, il quale per primo capì che le nuove terre [...] anche sul resto del mondo. La politica di isolamento degli Stati Uniti fu nuovamente interrotta dall'intervento nella Secondaguerramondiale nel 1941. Da questo conflitto gli Stati Uniti uscirono nel 1945 più potenti che mai. Dopo di allora ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...