Ploiești Città della Romania (229.285 ab. nel 2009), capoluogo del distretto di Prahova, situata a S delle Alpi Transilvane, a 154 m s.l.m., presso lo sbocco in pianura del fiume Prahova. È il maggiore [...] dell’armata zarista durante la guerra russo-turca del 1831. Durante la Prima guerramondiale i Tedeschi ruppero a P. il fronte romeno, occupando la città il 9 dicembre 1916. Durante la Secondaguerramondiale fu bombardata dagli aerei alleati ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Udine (22,1 km2 con 3031 ab. nel 2008, detti Osoppani od Osovani, dalla forma friulana del nome, Osov). È situato a 184 m s.l.m. nell’alta pianura, ai piedi di un rilievo isolato [...] quali resistette per circa sei mesi; il 14 ottobre si arrese ottenendo l’onore delle armi.
Verso la fine della Secondaguerramondiale O. diede nome a alla brigata partigiana O.-Friuli, la quale, insieme con la Garibaldi-Natisone, svolse un ruolo ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (prov. dell’Overijssel). Fondata forse dai Romani, nel Medio Evo si sviluppò come centro commerciale divenendo membro della Lega anseatica; nel 1495 ottenne dall’imperatore Massimiliano [...] ); resistette alle truppe di Luigi XIV nel 1672 e, al termine delle guerre napoleoniche, agli Olandesi e ai Russi (1813-14). Gravemente danneggiata nel corso della Secondaguerramondiale, fu liberata da truppe canadesi nel 1945.
Tra i monumenti, la ...
Leggi Tutto
Venezia Giulia Nome proposto nel 1863 dal linguista goriziano G.I. Ascoli in sostituzione di ‘Litorale’ (Küstenland), usato dagli Austriaci. Dal 1920 sotto la denominazione di V. furono compresi anche [...] dal graduale trapasso del sistema alpino in quello dinarico e dalla compenetrazione di elementi italiani e slavi. Il piccolo lembo della V. rimasto all’Italia dopo la Secondaguerramondiale è confluito nella regione a statuto speciale Friuli-V. (➔). ...
Leggi Tutto
La più settentrionale ed estesa delle Isole Salomone (10.049 km2), scoperta nel 1767 da L.-A. de Bougainville. È costituita da rocce arcaiche ricoperte di materiali vulcanici recenti; percorsa da NO a [...] , di caffè e di cacao. Estrazione di rame. Centri principali Arawa, Kieta e Sohano.
Affidata al termine della Secondaguerramondiale all’amministrazione dell’Australia dalle Nazioni Unite, dal 1975 B. fa parte della Papua-Nuova Guinea. Nel 1990 si ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Bologna (74,5 km2 con 6650 ab. nel 2008).
Durante la Secondaguerramondiale (29 settembre - 5 ottobre 1944) i Tedeschi eseguirono a M. una feroce rappresaglia sterminando almeno [...] 770 civili di ogni età e sesso.
A M. sono stati messi in luce i resti di una città etrusca il cui nome antico era forse Misa. L’impianto urbanistico, non posteriore alla metà del 5° sec. a.C., era diviso ...
Leggi Tutto
Città della Cina (1.597.768 ab. nel 2003; 3.050.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della prov. del Yunnan, situata presso la sponda settentrionale del Lago Dian. Contava [...] incremento demografico è legato alla sua funzione di nodo di vie di comunicazione, che nel corso della Secondaguerramondiale le conferì una grande importanza strategica (punto di partenza della "strada della Birmania", scalo della ferrovia del ...
Leggi Tutto
(o Djokjakarta o Jogjakarta o Jokyakarta). -Città dell’Indonesia (433.539 ab. nel 2005), nella parte meridionale dell’isola di Giava, ai piedi del versante meridionale del Monte Merapi (da una cui eruzione [...] tabacco; ancora diffusa la lavorazione artigianale dell’argento, del cuoio e dei tessuti batik. Dopo la Secondaguerramondiale fu capitale temporanea (dicembre 1948 - luglio 1949) della Repubblica d’Indonesia. Capoluogo del territorio omonimo (3133 ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare del Pacifico (5,2 km2), comprendente le due isolette Sand e Eastern, e alcuni atolli, all’estremità nord-occidentale della dorsale delle isole Hawaii (a circa 2000 km da Honolulu).
Il nome [...] 1867. Divenne base aerea nel 1935 e base navale durante la Secondaguerramondiale.
Battaglia delle M. Fu combattuta tra il 4 e il 6 giugno 1942, durante la Secondaguerramondiale: la Marina degli Stati Uniti sventò l’attacco della Marina Imperiale ...
Leggi Tutto
Dipartimento della Francia settentrionale (5548 km2 con 666.500 ab. nel 2006), in Bassa Normandia; capoluogo Caen. Occupa il bacino medio-inferiore del fiume Orne fra la penisola del Cotentin e l’estuario [...] scisti ardesiaci; attività industriali (settori metallurgico, tessile, meccanico e alimentare). Crescente il turismo.
Durante la Secondaguerramondiale, le coste del C. furono teatro dei più aspri combattimenti sostenuti dagli Anglo-americani nello ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...