Città capitale della Cambogia (1.952.329 nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata alla confluenza tra i fiumi Mekong, Tonle Sap e Bassac, a circa 280 km dal mare.
Il primo nucleo [...] P. successe ad Angkor come capitale degli Khmer. Lo sviluppo di P. fu lento ma continuo fino agli anni della Secondaguerramondiale (110.000 ab. nel 1942), soprattutto con l’immigrazione di elementi cinesi, vietnamiti e malesi. L’influenza francese ...
Leggi Tutto
Timor Isola situata nella zona sud-orientale dell’arcipelago delle Piccole Isole della Sonda (48.909 km2, con 2.900.000 ab. nel 2005). È percorsa in tutta la sua lunghezza da una imponente dorsale montuosa [...] dell’isola. Due trattati (1859 e 1904) fra le due potenze fissarono i confini delle rispettive zone. Durante la Secondaguerramondiale l’intera isola fu occupata dai Giapponesi. Nel 1949, con il ritiro olandese, la parte occidentale di T. confluì ...
Leggi Tutto
(finland. Karjala) Regione geografica dell’Europa settentrionale che abbraccia la parte orientale della Fennoscandia: è limitata a NE dal Mar Bianco, a O dalla principale serie di rilievi morenici finlandesi [...] fu riconosciuta dai Russi come repubblica autonoma, ma dopo le alterne vicende (1939-40) della guerra russo-finlandese prima, e della Secondaguerramondiale poi, tutta la C., compreso l’istmo, fu praticamente unificata sotto il dominio sovietico e ...
Leggi Tutto
Comune del Molise (69,1 km2 con 21.267 ab. nel 2020), capoluogo di provincia dal 1970. È situata a 432 m. s. m. su un colle fra i torrenti Carpino e Sordo. Ha industrie molitorie, dolciarie e tessili; [...] fu più volte distrutta o incendiata e devastata dai terremoti. Nel 1799 si oppose ai Francesi. Nella Secondaguerramondiale fu violentemente bombardata dagli Alleati, che la raggiunsero nel novembre 1943.
In località La Pineta è stato scoperto ...
Leggi Tutto
(ted. Magdeburg) Città della Germania (230.140 ab. nel 2007), capitale del Land di Sassonia-Anhalt. È posta in ottima posizione commerciale, nel punto dove il corso medio dell’Elba si spinge maggiormente [...] ° sec.). Le belle case del 17°-18° sec., sul Breiter Weg, sono state in gran parte distrutte durante la Secondaguerramondiale. Notevoli costruzioni del 20° sec. sono la posta e il mercato civico.
Nel Kulturhistorisches Museum è conservato il famoso ...
Leggi Tutto
Isola del Mar di Sicilia (83 km2 con 7664 ab. nel 2008, detti Panteschi), situata a 70 km dalle coste dell’Africa e a 120 km da quelle siciliane. Costituisce un Comune della prov. di Trapani.
L’isola, [...] fino all’età contemporanea. Nel 1551 e 1553 subì incursioni musulmane. Fortificata dal governo italiano durante la Secondaguerramondiale, per l’importanza assunta dal Canale di Sicilia nel quadro del settore mediterraneo e africano, e sottoposta ...
Leggi Tutto
Isola dell’Indonesia (5633 km2 con 3.432.000 ab. nel 2006), a E di Giava, da cui è separata dallo stretto omonimo, largo da 2 a 20 km; uno stretto meno angusto (40-50 km) la divide da Lombok; capoluogo [...] e con decorazione scolpita in forma di testa umana o di tartaruga.
Possesso olandese dalla seconda metà del 19° sec., durante la Secondaguerramondiale se ne impadronirono i Giapponesi; nel 1949 entrò a far parte della neocostituita Repubblica degli ...
Leggi Tutto
(gr. Πάτραι) Città della Grecia (161.114 ab. nel 2001), nel Peloponneso settentrionale, a 170 km circa da Atene. Capoluogo del nomo di Acaia. Posta in una pianura costiera alluvionale circondata da montagne, [...] l’indipendenza della Grecia, ma fu liberata dalle truppe del generale francese N.-J. Maison solo nel 1828. Nella Secondaguerramondiale la liberazione della Grecia dagli occupanti tedeschi iniziò con uno sbarco alleato a P. nel 1944.
La città antica ...
Leggi Tutto
(giapp. Ōsaka) Città del Giappone (2.635.420 ab. nel 2006), capoluogo della omonima prefettura (1869 km2 con 8.811.653 ab. nel 2007), seconda città del paese per popolazione e per importanza del ruolo [...] con i paesi stranieri (1868) e all’installazione dei primi stabilimenti industriali (1869).
Fortemente danneggiata nella Secondaguerramondiale, O. è stata ricostruita con l’intervento di importanti architetti e urbanisti giapponesi e stranieri: T ...
Leggi Tutto
Città del Myanmar (fino al 1989 Rangoon; 4.090.000 ab. nel 2007), ex capitale dello Stato. Sorge alle pendici meridionali dei Monti Pegu, che dividono in due parti la grande pianura centrale del paese, [...] moderno. Fu presa dagli Inglesi nel 1824, poi definitivamente occupata nel 1852. Ebbe gravi danni durante la Secondaguerramondiale (conquista giapponese nel marzo 1942; bombardamenti inglesi tra il 1943 e il 1945; riconquista inglese nel maggio ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...