(o Jakarta) Città dell’Indonesia (10.516.927 ab. nel 2017), capitale dello Stato, situata nel NO dell’isola di Giava, sulla costa del Mar di Giava. Il clima è di tipo tropicale caldo-umido, con temperatura [...] maggiore floridezza nel 19° sec., dopo l’occupazione inglese del 1811-16. Occupata dai Giapponesi nel corso della Secondaguerramondiale (marzo 1942), fu da essi ceduta alle truppe indonesiane di Sukarno prima dello sbarco alleato dell’ottobre 1945 ...
Leggi Tutto
Subiaco Comune della prov. di Roma (63,4 km2 con 9321 ab. nel 2008, detti Sublacensi). Il centro è situato a 408 m s.l.m. su un colle alla destra dell’Aniene, alle falde del Monte Calvo.
Il paese ha conservato [...] 1193 ricevette l’autonomia. Rimase però a lungo sotto il preponderante controllo degli abati della vicina abbazia. Durante la Secondaguerramondiale, la cittadina subì gravi danni a causa dei bombardamenti.
Abbazia di S. A S., alla fine del 5° sec ...
Leggi Tutto
Città degli USA (354.361 ab. nel 2008; 2.850.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), nel Missouri, situata, a 142 m s.l.m., sulla riva occidentale del Mississippi, 16 km a sud della confluenza [...] , risale al 1874).
Dopo un lungo periodo di ininterrotta crescita tra la fondazione, nel 1764, e la Secondaguerramondiale, la popolazione ha continuato a espandersi privilegiando, però, le aree periferiche e i sobborghi rispetto alle zone centrali ...
Leggi Tutto
(ted. Regensburg) Città della Germania (132.495 ab. nel 2007), nella Baviera centrale, situata a 339 m s.l.m. sul tratto più settentrionale del Danubio. Importante mercato già nell’epoca romana, ha conservato [...] , fu occupata dai Francesi nel 1809, l’anno successivo venne incorporata nel nuovo Regno di Baviera. Durante la Secondaguerramondiale fu danneggiata da bombardamenti aerei.
Tra i resti delle fortificazioni romane (ca. 3° sec. d.C.), ben conservata ...
Leggi Tutto
(gr. Σύβαρις) Antica colonia fondata nella seconda metà dell’8° sec. a.C. dagli Achei del Peloponneso sulla costa del Golfo di Taranto, al confine settentrionale dell’odierna Calabria. Il sito della primitiva [...] del Crati e soprattutto del suo affluente di sinistra Coscile. Le vaste opere di bonifica attuate dopo la Secondaguerramondiale hanno dato vita a una discreta attività agricola (agrumeti, oliveti). I maggiori centri della piana sono Rossano e ...
Leggi Tutto
Denominazione storica della zona nord-orientale della Sardegna, oggi riferita alla regione definita a occidente dal basso Coghinas e dall’omonimo lago artificiale, e a sud dalle pendici meridionali del [...] del sughero offre prodotti finiti di ottima qualità (Tempio Pausania). La Maddalena, importante base navale sino alla Secondaguerramondiale, in seguito ridimensionata, è sede del Comando militare marittimo autonomo della Sardegna. Fino al 2008 ha ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Latina (136,4 km2 con 43.267 ab. nel 2008). È situata sul Mar Tirreno, nella parte più interna dell’insenatura fra il Monte Circeo e il Monte Orlando, al piede dell’estremo sprone [...] , S. Cesario, costruito (1074, con aggiunte dei sec. 12°-14° e 18°) sul tempio di Roma e di Augusto, preceduto da un portico (12° sec.) su colonne antiche. I bombardamenti della Secondaguerramondiale hanno distrutto buona parte del borgo medievale. ...
Leggi Tutto
Città della Francia (108.300 ab. nel 2006), capoluogo della regione dell’Haute-Normandie e del dipartimento della Seine-Maritime. Importante porto commerciale sulla Senna, R. è anche centro industriale [...] e ceramiche) si riprese sotto Luigi XV.
Il patrimonio artistico di R. è stato gravemente danneggiato durante la Secondaguerramondiale. La cattedrale è un’imponente costruzione gotica iniziata verso il 1201, terminata nel 1530; notevoli le sculture ...
Leggi Tutto
Münster (M. in Westfalen) Città della Germania (272.106 ab. nel 2007), nella Nordrhein-Westfalen, capoluogo storico della Vestfalia. È posta a 64 m s.l.m. al centro della pianura del Münsterland, che [...] furono conclusi i trattati che vanno sotto il nome di Vestfalia con cui terminò la guerra dei Trent’anni. Nel corso della Secondaguerramondiale la città fu gravemente danneggiata dai bombardamenti (il 60% degli edifici andarono distrutti).
La città ...
Leggi Tutto
(croato Hvar) Isola dell’arcipelago dalmata (Croazia meridionale; 299 km2 con 12.000 ab. ca.). I canali di Hvar, Korčula (Curzola) e della Neretva (Narenta) la separano dalle isole di Brač (Brazza) e [...] annessa nel maggio al governatorato italiano di Dalmazia, tornò a far parte della Iugoslavia al termine della Secondaguerramondiale, nell’ambito della repubblica croata.
Da L. è stata denominata una facies culturale, attribuita al Neolitico finale ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...