Finlandia
(XV, p. 400; App. I, p. 598; II, i, p. 944; III, i, p. 616; IV, i, p. 809; V, ii, p. 240)
di Elio Manzi
La popolazione (5.154.000 ab. secondo una stima del 1998) cresce moderatamente (4‰ [...] regional levels, in Nordia geographical publications, 1998, 1, pp. 1-13.
Storia
di Claudio Novelli
Dalla fine della Secondaguerramondiale, al governo del paese si sono alternate coalizioni di centro-destra e di centro-sinistra, spesso di breve ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , Sardegna-Corsica, Spagna Citeriore e Spagna Ulteriore (risalenti alla secondaguerra punica), Macedonia, Africa e Asia. Il dominio indiretto si dal processo risorgimentale alla fine della Prima guerramondiale.
L’Istituto nazionale per la grafica, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] .
La lotta per il regno tra Cristoforo II e Valdemaro III, nel secondo decennio del 14° sec., portò all’occupazione del paese da parte di della politica di riforme, mentre di fronte alla guerramondiale fu ribadita la posizione neutrale del paese.
La ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] la città, che aveva rifiutato di disarmare la propria flotta secondo le intimazioni della Francia, resistette eroicamente al bombardamento ininterrotto cui . Come già all’indomani della Prima guerramondiale, infatti, dato il peso della produzione ...
Leggi Tutto
(fr. Strasbourg, ted. Strassburg) Città della Francia orientale (272.123 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento del Bas-Rhin e della regione dell’Alsazia. È situata nel Bassopiano Renano, sul fiume [...] attivo il porto (al secondo posto, dopo quello di Duisburg fra tutti gli scali renani). Capitale Mondiale del Libro 2024.
L , sotto la monarchia di luglio e sotto il Secondo Impero. Durante la guerra del 1870-71 la città cadde dopo un assedio ...
Leggi Tutto
Irlanda
Luigi Stanzione
Francesco Bartolini
'
geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Europa nord-occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione irlandese risultava di 3.917.203 [...] A fronte del complessivo rallentamento dell'economia mondiale, in tale periodo i tassi di Bruxelles e gli altri Stati della UE: secondo gli analisti politici, il voto negativo fu determinato 2003, dopo l'inizio della guerra in ̔Irāq, la decisione del ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] si ritrovarono, per la prima volta da soli, al governo.
Laburisti e conservatori dopo la Secondaguerramondiale
La coalizione di guerra guidata da Churchill era stata dominata dai conservatori ma, nonostante il paese avesse vinto il conflitto ...
Leggi Tutto
«Non aggrottare le ciglia, ti imploro, o timida mezzaluna ...»
(inno nazionale turco)
Molti nodi da sciogliere
di Marco Ansaldo
22 luglio
Nelle elezioni parlamentari anticipate, il partito islamico [...] così apertamente il suo ingresso nella scena politica.
L’intervento dei militari
Cresciuto notevolmente durante la Secondaguerramondiale, e profondamente modernizzato nelle sue strutture grazie all’aiuto degli Stati Uniti, l’esercito era visto ...
Leggi Tutto
Veneto
Claudio Cerreti
Dolomiti, terraferma, laguna e mare
A parte Venezia con la sua laguna, il Veneto è soprattutto una vastissima pianura disseminata di centri abitati, ville rinascimentali e piccole [...] è importante e produttiva (granturco, grano, riso, barbabietole in pianura, vite sui colli).
Il mitico Nord-Est
Dopo la Secondaguerramondiale fu invece l’industria a guidare lo sviluppo, sia in aree compatte – come intorno alle città di Venezia ...
Leggi Tutto
Torino
Margherita Zizi
La città della Fiat
Capitale del Regno di Sardegna e per un breve periodo dell’Italia, Torino è uno dei principali centri industriali del paese grazie soprattutto alla presenza [...] all’anno.
Dal Novecento a oggi
Come già avvenuto durante la Prima, così anche nel corso della Secondaguerramondiale l’industria torinese si convertì in industria bellica, ma i bombardamenti causarono una drastica riduzione della produzione. Nel ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...