Venezia Giulia Nome proposto nel 1863 dal linguista goriziano G.I. Ascoli in sostituzione di ‘Litorale’ (Küstenland), usato dagli Austriaci. Dal 1920 sotto la denominazione di V. furono compresi anche [...] dal graduale trapasso del sistema alpino in quello dinarico e dalla compenetrazione di elementi italiani e slavi. Il piccolo lembo della V. rimasto all’Italia dopo la Secondaguerramondiale è confluito nella regione a statuto speciale Friuli-V. (➔). ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Bologna (74,5 km2 con 6650 ab. nel 2008).
Durante la Secondaguerramondiale (29 settembre - 5 ottobre 1944) i Tedeschi eseguirono a M. una feroce rappresaglia sterminando almeno [...] 770 civili di ogni età e sesso.
A M. sono stati messi in luce i resti di una città etrusca il cui nome antico era forse Misa. L’impianto urbanistico, non posteriore alla metà del 5° sec. a.C., era diviso ...
Leggi Tutto
Dipartimento della Francia settentrionale (5548 km2 con 666.500 ab. nel 2006), in Bassa Normandia; capoluogo Caen. Occupa il bacino medio-inferiore del fiume Orne fra la penisola del Cotentin e l’estuario [...] scisti ardesiaci; attività industriali (settori metallurgico, tessile, meccanico e alimentare). Crescente il turismo.
Durante la Secondaguerramondiale, le coste del C. furono teatro dei più aspri combattimenti sostenuti dagli Anglo-americani nello ...
Leggi Tutto
Centro della Francia (dipartimento della Manica).
Storia
Già città in epoca gallo-romana, caduta in potere dei Franchi (sec. 6°) e annessa al ducato di Normandia, divenne un baluardo contro i Bretoni. [...] . Centro della rivolta contadina dei Va-nu-pieds (1639), nel 1793 fu occupata dai ribelli della Vandea. Nella Secondaguerramondiale, dopo lo sbarco degli Alleati in Normandia (1944), fu obiettivo dell’offensiva della 3ª armata americana che portò ...
Leggi Tutto
Tromsø Città della Norvegia settentrionale (65.286 ab. nel 2008), sullo Stretto omonimo che in quel punto è scavalcato da un ponte; capoluogo della contea di Troms, 150 km a NE di Narvik. Data la sua [...] navali).
Fondata nel 13° sec., si sviluppò specialmente nel 18° come base di scambi commerciali con la Russia. Durante la Secondaguerramondiale fu l’ultima sede (aprile-giugno 1940) del governo norvegese, costretto poi a spostarsi in Gran Bretagna. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Chieti (23 km2 con 24.043 ab. nel 2008). Originata su un breve rilievo litoraneo, si è estesa lungo la costa adriatica, tra le foci dei fiumi Pescara e Foro. Accanto all’agricoltura [...] terziario e del reddito, nonché una espansione edilizia intensiva.
È stata interamente ricostruita dopo le devastazioni della Secondaguerramondiale; meritano interesse la chiesa parrocchiale (L. Quaroni, 1956), che conserva una croce di Nicola da ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia nord-occidentae (35.000 ab. circa), sulla Manica, posta in una sicura insenatura riparata da alte falesie. Attivo centro commerciale, industriale e peschereccio e importante centro [...] grandi cantieri navali francesi. La sua grande prosperità ebbe inizio nella Seconda metà del 15° sec. e durò sino all’emigrazione dei protestanti (1685). Durante la Secondaguerramondiale, nell’agosto 1942, gli Alleati vi compirono un tentativo di ...
Leggi Tutto
(ungh. Nagyvárad, ted. Grosswardein) Città della Romania occidentale (205.077 ab. nel 2007), capoluogo del distretto di Bihor, posta a 136 m s.l.m., sul fiume Körös, presso la frontiera ungherese. Centro [...] , fu distrutta dai Tatari nel 1241; occupata dai Turchi nel 1660, tornò agli Asburgo nel 1699, per il trattato di Carlowitz. Nel 1918 passò alla Romania, alla quale è tornata al termine dell’occupazione ungherese durante la Secondaguerramondiale. ...
Leggi Tutto
Capitale (218.193 ab. nel 2006) della Cecenia, nella Ciscaucasia. È situata sulle rive della Sunža, affluente del Terek, al centro di una regione ricca di giacimenti di petrolio. Ospita grandi raffinerie, [...] e a Mahačkala sul Caspio, e industrie meccaniche, chimiche, dell’abbigliamento e cartarie.
La città, durante la Secondaguerramondiale, costituì l’obiettivo strategico dell’offensiva tedesca nel Caucaso (agosto 1942) e tuttavia non riuscirono mai a ...
Leggi Tutto
(serbocr. Kotor) Cittadina del Montenegro, in fondo a una serie articolata di insenature nell’Adriatico ( Bocche di C.).
Costruita dai Bizantini nel 7° sec., nell’840 fu semidistrutta dai Saraceni; presto [...] dai Turchi. Alla caduta di Venezia (1797) andò all’Austria, che ne fece una potente base navale; nel 1918 fu incorporata alla Iugoslavia. Durante la Secondaguerramondiale, fu occupata dalle truppe italiane (1941). Tornò alla Iugoslavia dopo la ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...