(o Kryvyi Rih) Città (634.780 ab. nel 2017) dell'Ucraina, nell'oblast′ di Dnepropetrovsk (130 km a SO di questa città), alla confluenza dei fiumi Saksagan′ e Inguleč (bacino del Dnepr). Situata in un distretto [...] a tutt'oggi in corso, dovuto non solo al saldo naturale negativo, ma anche al fenomeno dell'emigrazione.
Durante la secondaguerramondiale, costituì uno dei principali obiettivi delle armate germaniche del Sud; il 14 ag. 1941 la città e la regione ...
Leggi Tutto
(fr. Ardennes) Altopiano della Francia nord-orientale (altezza massima Hautes Fagnes, 671 m, altezza media circa 400 m) che si stende anche, in parte, nel Belgio e nel Lussemburgo, fra i fiumi Mosa ad [...] delle A. Nella prima, all’inizio della Prima guerramondiale (agosto 1914), le truppe francesi furono sconfitte da quelle tedesche.
La seconda fu combattuta durante la Secondaguerramondiale, dopo lo sbarco in Normandia (dicembre 1944- gennaio ...
Leggi Tutto
Città della Russia (434.700 ab., stima 2020), capitale dell’oblast´ omonima (29.800 km2 con 1.104.008 ab., stima 2020). La città sorge sulla riva destra del fiume Tuskor, alla confluenza di questo nel [...] moscovita, assolse un importante compito difensivo contro tatari e polacchi sino alla fine del 18° secolo. Durante la Secondaguerramondiale fu occupata dalle truppe tedesche (1941) e divenne base di partenza per l’avanzata verso il Don del gruppo ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Firenze (62,3 km2 con 46.854 ab. nel 2008), situato nel Valdarno inferiore, sulla riva sinistra del fiume. In seguito al notevolissimo incremento economico e demografico fatto registrare, [...] contro gli Imperiali, e quando la città quell’anno fu occupata e saccheggiata, la sorte di Firenze fu decisa. Nel 1799 e nel 1814 fu uno dei centri della reazione antifrancese in Toscana. Fu gravemente danneggiata durante la Secondaguerramondiale. ...
Leggi Tutto
Sedan Cittadina della Francia nord-orientale (19.934 ab. nel 2006), nel dipartimento delle Ardenne.
Possesso nel 13° sec. degli abati di Mouzon, fu unita ai domini reali dal re di Francia Carlo V. Ceduta [...] Nel 1641 S. fu confiscata dalla corona. La città è stata ricostruita dopo i gravissimi danni subiti nella Secondaguerramondiale (battaglia delle Ardenne, 1944).
Battaglia di S. Attorno a S. avvenne (1° settembre 1870) la battaglia conclusiva della ...
Leggi Tutto
Città e porto della Francia (44.862 ab. nel 2006), nel dipartimento di Pas-de-Calais, sulla Manica. Attività industriali nei settori alimentare, tessile metalmeccanico, della raffinazione di petrolio e [...] ) e che rappresentò una costante minaccia di sbarco per l’Inghilterra.
È stata quasi interamente ricostruita dopo la secondaguerramondiale. La città vecchia, rimasta indenne, è cinta da poderose mura (13° sec.) formanti un quadrilatero e munite di ...
Leggi Tutto
Città della Corsica (42.900 ab. nel 2005), capoluogo della Haute-Corse, sulla costa nord-orientale; principale centro portuale e industriale (mobilificio, saponificio, manifattura di tabacco, alimentari) [...] -96) ebbe governo anglo-corso per poi tornare alla Francia; nel 1814 l’occupò per breve tempo il generale inglese Montresor. Occupata durante la Secondaguerramondiale da truppe italiane e poi tedesche, nel novembre 1943 fu riconsegnata ai Francesi. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Udine (3,5 km2 con 792 ab. nel 2008), situato nella bassa pianura friulana.
Di fondazione romana, possedimento del patriarca di Aquileia in epoca medievale, il luogo è stato il crocevia [...] di scambi tra la cultura veneto-latina e il mondo slavo, tedesco, ungherese.
Durante la Secondaguerramondiale a Visco fu attivo un campo di concentramento per internati civili, in cui tra il 1941 e il 1943 vennero rinchiusi su una superficie di ...
Leggi Tutto
Tula Città della Russia (509.000 ab. nel 2006), capitale dell’oblast´ omonima (25.700 km2 con 1.566.295 ab.). Si estende sulle rive dell’Upa, affluente dell’Oka, dominata dal cremlino (bell’esempio di [...] una fabbrica di fucili e da allora T. fu il maggior centro russo di fabbriche d’armi. Capoluogo di governatorato dal 1777. Nel corso della Secondaguerramondiale sostenne l’assedio dei Tedeschi nel quadro dell’offensiva su Mosca nell’inverno 1941. ...
Leggi Tutto
Southampton Città dell’Inghilterra meridionale (228.600 ab. nel 2007), nella contea del Hampshire, 100 km a SO di Londra. Sorge nella parte più interna di una profonda insenatura e il suo porto è uno dei [...] migliori della Manica. Gravemente danneggiata nel corso della Secondaguerramondiale, ha aspetto moderno. L’economia della città è basata principalmente sui trasporti navali, sia di passeggeri sia di merci, sulle riparazioni navali (in grado minore ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...