(ted. Aachen, fr. Aix-la-Chapelle) Città (258.770 ab. nel 2006) della Germania (Renania Settentrionale-Vestfalia), situata al confine con il Belgio e i Paesi Bassi, a 174 m s.l.m. Si è sviluppata soprattutto [...] e dal 1794 al 1814 fu possesso francese. Nel 1815 passò alla Prussia. Distrutta per il 60% circa durante la Secondaguerramondiale, molti dei suoi monumenti sono stati restaurati.
Tra i monumenti il maggiore è il Duomo, uno dei più celebri edifici ...
Leggi Tutto
(gr. Πάτραι) Città della Grecia (161.114 ab. nel 2001), nel Peloponneso settentrionale, a 170 km circa da Atene. Capoluogo del nomo di Acaia. Posta in una pianura costiera alluvionale circondata da montagne, [...] l’indipendenza della Grecia, ma fu liberata dalle truppe del generale francese N.-J. Maison solo nel 1828. Nella Secondaguerramondiale la liberazione della Grecia dagli occupanti tedeschi iniziò con uno sbarco alleato a P. nel 1944.
La città antica ...
Leggi Tutto
(croato Dubrovnik) Città della Croazia (30.436 ab. nel 2001), nella Dalmazia meridionale, sul ben riparato canale di Val Cassone, di fronte all’isola di Lokrum; capoluogo della contea di Dubrovnik-Neretva. [...] all’Austria, che la tenne sino al 1918, quando entrò a far parte della Iugoslavia. Annessa durante la Secondaguerramondiale allo Stato croato vassallo delle potenze dell’Asse, nel 1946, con la nascita della federazione iugoslava, fu inclusa ...
Leggi Tutto
Valletta Città capitale di Malta (212.768 ab. nel 2018). Sorge sulla costa nord-orientale, sopra uno sperone roccioso alto 60 m, che si protende nel mare fra le due insenature, a coste frastagliatissime, [...] fu ripresa dai contadini maltesi con l’aiuto degli Inglesi e dei Borbonici.
La planimetria della città (gravemente danneggiata nella Secondaguerramondiale), su disegno di F. Laparelli da Cortona e del maltese G. Cassar, è uno dei primi esempi di ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (7,4 km2 con 1950 ab. nel 2008, detti Nemesi, letter. Nemorensi). Sorge sui colli Albani, su uno sprone che scende verso la sponda NE del lago omonimo. L’abitato (feudo dei conti [...] presso Genzano) e tirare in secco i due scafi, che furono collocati in un museo appositamente costruito sulla riva. Il museo con le navi al suo interno furono distrutti da un incendio appiccato da soldati tedeschi durante la Secondaguerramondiale. ...
Leggi Tutto
(ted. Elbe; ceco Labe) Fiume che attraversa l’Europa centrale (1165 km, bacino di 143.300 km2), dai Monti dei Giganti al Mare del Nord. Scorre dapprima verso S, fino a Pardubice, poi verso O, fino a Kolín, [...] , in mancanza del trattato di pace con la Germania, non è stato adottato alcun nuovo regolamento.
Durante la Secondaguerramondiale sull’E., a Torgau, avvenne (1945) il congiungimento fra le forze sovietiche avanzanti dall’est e quelle americane ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Frosinone (fino al 1863 San Germano; 82,8 km2 con 32.866 ab. nel 2008), situato sul fiume Rapido, ai piedi dell’altura sulla quale sorge Montecassino (➔).
Prima della Secondaguerra [...] ’Impero. Nel Medioevo fu fortificata, e sostenne numerosi assedi.
Battaglie di C. (o del Garigliano) Durante la Secondaguerramondiale, offensive delle truppe anglo-americane contro la linea Gustav, cioè la linea invernale di resistenza dei Tedeschi ...
Leggi Tutto
(polacco Szczecin) Città della Polonia (406.427 ab. nel 2009), nella Pomerania, capoluogo del voivodato della Pomerania Occidentale (22.892 km2 con 1.693.284 ab.). È a 70 km circa dal mare aperto, presso [...] di S. lo sbocco della Boemia e della Slesia, e dall’unione a Berlino tramite un canale (1914). Durante la Secondaguerramondiale, S. subì gravissimi danni (oltre il 45% delle abitazioni distrutte da bombardamenti); dopo il passaggio della città alla ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Ravenna (215,8 km2 con 56.131 ab. nel 2008), situato sulla Via Emilia, presso la confluenza del fiume Lamone con il torrente Marzeno. Oltre la riva destra del fiume Lamone si trova [...] Manfredi (duomo, iniziato nel 1474 su disegno di Giuliano da Maiano), è stata gravemente danneggiata durante la Secondaguerramondiale. Il Museo internazionale delle ceramiche raccoglie opere cospicue di ogni epoca e nazione.
Convenzione di F. Fu ...
Leggi Tutto
Charkiv (Kharkiv, russo Har′kov) Città dell’Ucraina (1.433.886 ab., stima 2021), capoluogo della provincia omonima (31.400 km2 con 2.658.461 ab. nel 2020), compresa nei bacini del Don e del Dnepr. C. è [...] rivoluzionari. Capitale della Repubblica sovietica ucraina dal 1920 al 1934, cedette poi il primato a Kiev. Durante la Secondaguerramondiale vi si svolsero lotte accanite tra le armate russe e tedesche.
Nel corso del conflitto tra Federazione Russa ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...