Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] un insieme di strumenti che l'uomo utilizzava secondo la propria volontà, per divenire l'ambiente stesso di vita; certamente può scoppiare una guerra atomica. Ma non credo che si la sua idea di un governo mondiale. A suo giudizio, si deve riprendere ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] 39 al 33° nei primi, dal 34 al 29° nei secondi), restando però, negli uni e negli altri, il maggior settore con la guerra fredda, ma non per questo erano problemi minori.
Da area d'importanza marginale sulla scena politica mondiale, il Mediterraneo ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] out si realizza la versione attualizzata della guerra di corsa. Il meccanismo è semplice di affari di alcuni di essi. Secondo statistiche recenti la IBM ha una capitalizzazione il 33,2% del prodotto lordo mondiale (v. Petrella, 1995). Se pur ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] cui corrispondeva per l'uomo libero l'attività della guerra. Il merito di san Benedetto consiste precisamente nell' l'Italia è il secondo produttore mondiale di mobili dopo gli Stati Uniti ed è leader assoluto delle esportazioni mondiali, con il 46 ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] vi sono le imprese, strutturate secondo il diritto societario. È la se si prescinde dal caso dell'economia di guerra - il bisogno di 'correggere' mediante è basato il modello storico dell'economia mondiale urta difatti contro i propri limiti; ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] il fatto economico d'importanza storico-mondiale seguito dopo il Congresso di di Marx, Bologna 1948, p. 24), in seconda istanza la formazione di una nuova classe operaia di equilibrio cinetico tale che la guerra diventi eccezione e non legge". Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Solidarietà e sussidiarietà
Ivo Colozzi
Una definizione dei concetti
La parola solidarietà ha alla base l’espressione del latino giuridico in solidum, che indicava l’obbligo da parte di un individuo [...] dal conflitto mondiale non smentisce la transizione?, in Il pensiero economico italiano fra le due guerre (1915-1943), a cura di R. Faucci, Mastromatteo, Il dibattito tra economisti italiani della seconda metà dell’Ottocento, «IPOGEI06», 2008, 5 ...
Leggi Tutto
Economia-mondo
Michele Rostan
Il termine e la sua origine
Il termine 'economia-mondo' è la traduzione del termine inglese world-economy e di quello francese économie-monde. Quest'ultimo è tratto, a [...] società, le civiltà e, infine, le forme della guerra. Tale suddivisione è uno strumento di lavoro utilizzato p. 90) - viene distinta dall'economia mondiale in quanto "mercato dell'universo". Secondo Braudel, un'economia-mondo occupa un dato spazio ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] periodo successivo, dal 1922 allo scoppio del secondo conflitto mondiale, può essere considerato per la Lancia la un'impennata dopo il 1935 con la congiuntura determinatasi con la guerra in Africa orientale e con la politica di riarmo, tanto che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Claudio Napoleoni
Riccardo Bellofiore
Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva [...] dei sistemi educativi su scala mondiale. Nel frattempo, si iscrive alla sul Marx del valore-lavoro è testimoniato dalla seconda edizione di Smith, Ricardo, Marx, e avrà condirettore del mensile «Pace e guerra». La sconfitta operaia alla Fiat ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...