Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Antonio Graziadei
Giorgio Gattei
Antonio Graziadei è stato, all’inizio del Novecento, il massimo esponente del ‘revisionismo marxista’ in Italia, con la sua proposta di sostituire alla teoria del valore-lavoro [...] interventismo è il suo atteggiamento durante la Prima guerramondiale, sposa invece con passione la causa della un ritmo e una misura che sono più che proporzionali a quelli secondo cui procede la diminuzione dei costi (Le crisi del capitalismo e le ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] legislazione varata dal governo italiano durante la prima guerramondiale già aveva messo in difficoltà i soci tedeschi 1926, p. 393).
Complesse vicende societarie per tutta la seconda metà degli anni Venti minarono alla base il processo di ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] militare dal dicembre 1914 e partecipò alla prima guerramondiale col grado di sottotenente di artiglieria, congedandosi presidente della Camera di commercio italiana per l'estero dal secondo dopoguerra, consigliere dell'Agip (dove si trovò a ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] governative. Il perseguimento di tale obiettivo, inoltre, aveva secondo il G. un valore strategico, perché una volta eliminato paesi.
Di lì a poco l'inizio della guerramondiale impedì qualunque seria riproposizione degli argomenti in favore del ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] . una necessità e un valore che solo la successiva guerramondiale avrebbe poi impedito di mettere a frutto; la distensione, economico e a instaurare in Europa un ordine nuovo. Nella seconda fase, a partire dalla fine del 1942, le sconfitte militari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Toniolo
Vera Negri Zamagni
Toniolo fu il maggiore esponente italiano della scuola etico-cristiana, che vedeva l’iniziativa economica dei singoli ordinata al bene comune attraverso istituzioni [...] movimento sociale cattolico italiano fino alla Prima guerramondiale e portò avanti con determinazione il suo programma ° vol., 1949, p. 10).
Questa «scuola etico-giuridica» secondo Toniolo, aveva una sua ragion d’essere in quanto cercava l’ ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] ritratti eseguiti durante il periodo che comprende la prima guerramondiale; e ciò pose lo studio a relativo riparo questo processo, di cui possiamo collocare gli inizi, in Italia, dal secondo decennio del secolo, e che a Venezia, proprio con la fine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luigi Luzzatti
Vera Negri Zamagni
Luigi Luzzatti appartiene a quella vasta schiera di economisti italiani che, pur praticando l’insegnamento universitario, elaborarono idee fuori da qualunque mainstream [...] sopravvissute erano ben 730, arrivate all’alba della Prima guerramondiale a 848, con mezzo milione di soci e una debito pubblico in Italia tra ’800 e ’900, Atti della seconda Giornata di studio Luigi Luzzatti per la storia dell’Italia contemporanea ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] era stata avviata una nuova politica di costruzione (dopo la prima ondata conclusasi alla vigilia della prima guerramondiale e la seconda degli anni Venti) e di porenziamento degli impianti che avrebbe dovuto portare la società a possedere una ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerramondiale, nella quale combatté [...] minerario e dei combustibili minori.
Nel corso del secondo conflitto mondiale il B. diresse a lungo, praficamente da difficoltà oggettive a riunire gli organi dirigenti negli anni di guerra ebbero certo una parte in tale decisione, che comunque va ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...