Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] , per la ricerca e lo sfruttamento dei prodotti petroliferi, per gli aeroporti, ecc. Negli anni successivi alla secondaguerramondiale fu varato in Francia un immenso programma di nazionalizzazioni, e tutte le industrie comprese in questo programma ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] nuova leva di studiosi, in parte ancora si affacciò alla ribalta la generazione che avrebbe tenuto il campo fin oltre la secondaguerramondiale. Gaetano De Sanctis ed Ettore Pais, Ettore Ciccotti e, a suo modo, Guglielmo Ferrero per la storia antica ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] di pianificazione ha cessato di essere associato unicamente alla proprietà sociale dei mezzi di produzione. Dopo la secondaguerramondiale si cominciò a parlarne, e persino in qualche misura ad applicarla, anche nei paesi capitalisti. In larga ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] nitidezza nei paesi socialisti dell'Europa orientale, prima nell'Unione Sovietica e poi nei suoi satelliti dopo la secondaguerramondiale, per cedere poi alla fine degli anni ottanta al ritorno di vari tipi di formazioni economico-sociali ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] radio e cinema hanno raggiunto un'influenza di massa, tra le due guerre, in quasi tutti i paesi a cominciare dagli Stati Uniti, e che, dopo la secondaguerramondiale, la televisione è diventata probabilmente il medium più influente tra tutti, con ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] il loro valore simbolico spendibile nella trama delle relazioni sociali.
Questa tendenza si è accresciuta dopo la secondaguerramondiale per effetto dell'aumento dei consumi da parte della classe media e delle classi inferiori della società. Veblen ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] % e al Sud addirittura il 50,2%. Nel Mezzogiorno la gente spesso viveva ancora in case danneggiate dalla Secondaguerramondiale, senza acqua potabile né luce elettrica.
Nel 1958-59, otto giornalisti del settimanale romano «L’Espresso» (Mario Agatoni ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] con quella degli Stati Uniti, che avrebbero agito solo come un fattore d'ordine.
Gli anni della Secondaguerramondiale
Mentre le piccole repubbliche dell'America Centrale erano state facile terreno di penetrazione, altrettanto non può dirsi per ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] più iniqui balzelli a carico dei cittadini-sudditi. È però vero che gli anni che vanno dalla fine della secondaguerramondiale ai giorni nostri hanno visto quasi tutti i governi presentare (e i parlamenti nazionali approvare) bilanci pubblici sempre ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] . 123 ss.).
Molti decenni dopo Schumpeter, osservando la configurazione del capitalismo nordamericano alla vigilia della secondaguerramondiale, considera la scissione tra proprietà e funzione imprenditoriale come uno dei principali fattori di crisi ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...