Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] valore dello status nobiliare subì comunque un processo di erosione, che si accelerò grandemente con la prima e la secondaguerramondiale, le quali, tra l'altro, ebbero come conseguenza la caduta di molte delle più vecchie e tradizionali monarchie ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] nel frattempo si è molto diffusa, non ha quasi più nulla a che fare con l'idea dell'autogestione.Dopo la secondaguerramondiale tale idea ha conosciuto una rinascita in alcuni paesi dell'Europa occidentale. Il movimento più incisivo si è avuto in ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] la tradizione della famiglia - che in questi anni dedicasse particolare attenzione al settore armatoriale che all'inizio della secondaguerramondiale consisteva di una flotta di otto navi per complessive 27.534 tonnellate di stazza; a queste si ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] sistema di istruzione di massa in fase solo embrionale. Un'analisi più dettagliata di questi dati rivela che fino alla secondaguerramondiale la media decennale di queste nuove immissioni era costante e corrispondeva a circa il 10-15% del totale dei ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] del regime, sulla base di una serie di piani quinquennali. Stessa cosa è accaduta, a partire dalla fine della secondaguerramondiale, ai paesi europei 'satelliti' (fino a quando sono rimasti tali), alla Cina Popolare e a qualche altro paese del ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] oggi consultati sulle questioni centrali della politica nazionale. In parecchi paesi europei hanno cominciato, dopo la secondaguerramondiale, a svolgere un ruolo nella gestione dell'industria. Per tutte queste ragioni era naturale attendersi dai ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] in tal modo a un filone di studi interdisciplinari che si è sviluppato a partire dalla fine della secondaguerramondiale e si è avvalso in particolare del contributo di storici e sociologi.
La funzione imprenditoriale rappresenta per Schumpeter ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] della forza lavoro opera nel settore secondario, il 15% in agricoltura, secondo un modello occupazionale raggiunto dagli Stati Uniti solo successivamente alla secondaguerramondiale. Quando viene fondato l'Impero tedesco, nel 1871, in Inghilterra 6 ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] creazione di una rete di servizi pubblici e di protezione sociale), che hanno dominato lo scenario politico dopo la secondaguerramondiale. Si è infatti richiesto sempre più insistentemente che lo Stato si assumesse l'onere di creare condizioni di ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] i più ad autocollocarsi in tali classi. Anche in Europa, tuttavia, durante la fase di sviluppo protrattasi dalla fine della secondaguerramondiale agli anni novanta, il modello di vita delle classi medie induceva la maggior parte della popolazione a ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...