INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] in termini di segale, carbone, ferro, potassa e altri beni, e dall'Unione Sovietica nel 1922-23 (rublo merce).
Dopo la secondaguerramondiale, l'i. dei salari o loro componenti (scala mobile), già in atto in vari casi da prima, è venuta trovando ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE FAMILIARE
Paolo De Sandre
Con la locuzione "pianificazione familiare", che traduce in modo letterale dizioni inglesi e francesi, s'intende la progettazione e le modalità di formazione [...] in campo contraccettivo e abortivo (con effetti, sotto questo profilo, di contenimento delle nascite).
Dalla fine della secondaguerramondiale alla metà degli anni Sessanta si verificano due successivi baby booms: il primo legato presumibilmente al ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] più completa dei mezzi di produzione, che in alcuni settori, come quello agricolo, aveva raggiunto già prima della secondaGuerramondiale, il 93% della totale produzione agraria.
Nei paesi dell'Europa centro-orientale, tutti ora entrati nella zona d ...
Leggi Tutto
INFORMATICA, INDUSTRIA
Giuseppe Rosa-Fabio Scacciavillani
L'i. i. comprende non solo le aziende che fabbricano calcolatori, ma tutte quelle che si dedicano alla produzione di apparecchiature e software [...] di informazioni, siano esse in forma scritta, sonora o visiva.
L'i. i. nacque subito dopo la secondaguerramondiale, quando cominciarono a essere commercializzati i primi esemplari di calcolatori fino a quel momento utilizzati solo nei laboratori di ...
Leggi Tutto
SUBACQUEA, ESPLORAZIONE
Renato Caporilli
Sono passati quasi duecento anni da quando, nel 1797, il tedesco Klingert, portando avanti le esperienze di Torricelli e di Pascal, progettò sia uno scafandro [...] di ricordare le imprese dei sommozzatori italiani nella secondaguerramondiale o quelle degli "uomini rana"i dell'inglese ARA, vale la pena di ricordare che tre italiani detengono il record mondiale d'immersione: sono A. Novelli, E. Falco, C. Olgiaj ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] Sud-Ovest, che essa aveva ricevuto in mandato alla fine della prima guerramondiale e che si era rifiutata di trasformare in amministrazione fiduciaria dopo la secondaguerramondiale, sostenendo il proprio diritto all'annessione puta e semplice. Né ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA
Giorgio Nebbia
(App. I, p. 834)
Dopo la secondaguerramondiale si è avuta una grande svolta negli studi merceologici: alle merci ottenute dai prodotti naturali, o attraverso limitate trasformazioni [...] una delle materie prime più rilevanti per l'economia mondiale, si ottengono industrialmente varie frazioni, alcune adatte per scorie e dei rifiuti può essere ricuperata, diventando ''materia seconda'' con cui fabbricare nuove merci, uguali o quasi ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
. Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848). - Spostamenti in massa di popolazioni hanno caratterizzato gli anni della secondaGuerramondiale e [...] competenza del Ministero del lavoro, non si hanno ancora rilevazioni.
Bibl.: Per gli spostamenti di popolazioni causati dalla secondaGuerramondiale: E.M. Kulischer, Europe on the move - War and population changes, 1917-1947, New York 1948, e la ...
Leggi Tutto
FLORICOLTURA
Tito Schiva
(XV, p. 558)
La f. industriale, definita come attività agricola per la produzione di fiori e piante a scopi ornamentali, ha avuto un notevole sviluppo nel periodo successivo [...] alla Secondaguerramondiale in diversi paesi, alcuni dei quali completamente nuovi a questo settore produttivo. Tra i diversi fattori responsabili di tale fenomeno, determinante è stato l'aumento della domanda internazionale del prodotto ornamentale ...
Leggi Tutto
LOGISTICA
Antonio Gozzi
(XXI, p. 402; App. III, I, p. 1000)
Organizzazione aziendale. − Il concetto di l., dal suo originario impiego in ambito militare, è passato a denotare, con significato analogo, [...] e le condizioni che avevano consentito l'ininterrotta espansione dell'economia internazionale, a partire dalla fine della secondaguerramondiale. In particolare, la stabilità delle condizioni al contorno (mercati delle materie prime e del lavoro ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...