DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] lo propose senatore enumerandone i grandi meriti fascisti, e Mussolini ne approvò la proposta. Dopo lo scoppio della secondaguerramondiale il D. entrò progressivamente nell'ombra e vi rimase dalla caduta del fascismo alla morte, avvenuta a Roma ...
Leggi Tutto
Dualismo economico
Richard S. Eckaus
1. Introduzione
Le varie concezioni del dualismo hanno continuato a svolgere un ruolo nell'analisi della crescita economica fintanto che gli economisti hanno dedicato [...] attenzione a tale questione. In particolare, esse si fecero più articolate dopo la secondaguerramondiale, quando iniziò una fase di intensa preoccupazione per le sorti dei paesi arretrati.
Le analisi di tipo dualistico dei paesi in via di sviluppo ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] società italiana.
Alla elaborazione definitiva di un trattato di scienza economica, il B. giunse solo alla vigilia della secondaguerramondiale con i due volumi di Principi di scienza economica (I,Torino 1937;II,ibid. 1940,retrodatato al 1938per ...
Leggi Tutto
LORIA, Achille
Riccardo Faucci
Stefano Perri
Nacque a Mantova il 2 marzo 1857 da Salomone, detto Girolamo, di famiglia di origine catalana, e da Anaide D'Italia, entrambi israeliti.
Della città padana [...] e pensiero economico. Il caso della contabilità dello Stato da Cavour al fascismo, Torino 1975, p. 166).
Durante la secondaguerramondiale, braccato dai nazifascisti, il L. si rifugiò con la famiglia a Luserna San Giovanni (Valle Pellice), dove morì ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] L'entrata in vigore delle leggi sull'epurazione lo costrinse a mettersi in disparte; ma già alla fine della secondaguerramondiale egli era ritornato nella pienezza dei suoi poteri sulla scena economica napoletana e nazionale, ispirando le linee del ...
Leggi Tutto
PECCEI, Aurelio
Adriana Castagnoli
PECCEI, Aurelio. – Nacque a Torino il 4 luglio 1908 da Roberto, di professione avvocato, e da Eugenia Rivotto, casalinga, secondo di tre figli, essendo il fratello [...] e cosmopolita.
Nel 1939 rientrò in Italia in seguito all’aggravarsi del conflitto cino-giapponese. Durante la secondaguerramondiale militò nelle file di Giustizia e Libertà. Membro della segreteria del Partito d’Azione, sollecitò l’elaborazione ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] tonnellate, pari al 12% del complesso della flotta nazionale, nel 1939.
La partecipazione dell'Italia alla secondaguerramondiale segnò il completo annientamento della flotta delle società armatoriali del R; tutte le navi furono infatti requisite ...
Leggi Tutto
HOEPLI, Ulrico (Johannes Ulrich)
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque il 18 febbr. 1847 a Tuttwil in Turgovia (Svizzera) da Mathias e Regina Gamper.
Il padre era proprietario di un'azienda agricola e l'ambiente [...] un consistente sviluppo, purtroppo oggi difficilmente documentabile, data la distruzione dell'archivio avvenuta durante la secondaguerramondiale. La conferma viene sia dall'ampliamento progressivo della libreria, realizzato con l'acquisizione di ...
Leggi Tutto
AZZOLINI, Vincenzo
Massimo Finoia
Nacque a Napoli il 5 dic. 1881 da genitori appartenenti ad antiche famiglie, Alfonso, dirigente del Banco di Calabria, e Maria Carolina Serrao, figlia di un magistrato. [...] oltre il corso degli studi universitari e si rinsaldarono al rientro di Nitti in Italia dopo la fine della secondaguerramondiale.
All'inizio del 1905 prese servizio al ministero del Tesoro essendo risultato primo ad un concorso per l'immissione ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] italiana, Torino 1937, pp. 175-184; A. Fossati, Lavoro e produzione in Italia dalla metà del secolo XIX alla secondaguerramondiale, Torino 1951, pp. 511-516; B. Caizzi, Storia dell'industria italiana dal XVIII secolo ai giorni nostri, Torino 1965 ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...