DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] più efficiente sotto il profilo energetico e utilizzato con successo dalla concorrenza straniera.
Quando scoppiò la secondaguerramondiale la Montecatini offriva l'immagine di una potenza dell'economia italiana.
Tutte le variabili dimensionali erano ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] 1940 e l'ottobre 1942sotto la direzione di E Cecchi e per i tipi dell'editore V. Bompiani.
Gli anni della secondaguerramondiale segnarono per il C. periodi di contraddizioni e di svolte decisive. Dopo essere stato insignito del titolo di conte di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] della tesi di laurea di Franco, senza incidenti. Nell’agosto di quell’anno, pochi giorni prima dello scoppio della Secondaguerramondiale, i giovani sposi emigrano negli Stati Uniti. Una borsa di studio della New school for social research (un ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] serie con tessuti artificiali e naturali: il C. ne divenne presidente), fu imponente. Dopo lo scoppio della secondaguerramondiale la richiesta del mercato aumentò a dismisura, assorbendo con una eccezionale richiesta i prodotti di lenasel e lenalux ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Saverio Nitti
Roberto Artoni
Francesco Saverio Nitti è stato economista e uomo politico. Come economista ha dato importanti contributi alla conoscenza della situazione sociale ed economica [...] riferimenti tecnologici le stesse tematiche sarebbero ricomparse nel periodo della ricostruzione successivo alla Secondaguerramondiale, all’avvio del secondo, grande periodo di sviluppo industriale del nostro Paese dopo quello giolittiano. Tutto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ferdinando Galiani
Pier Luigi Porta
Ferdinando Galiani è universalmente considerato tra i massimi economisti di ogni tempo. Appartiene infatti al gruppo ristretto di economisti italiani annoverati tra [...] , economista il cui nome è a tutti ben noto, intitolò un suo famoso saggio, scritto subito dopo la Secondaguerramondiale, Galiani economista (1953). Vediamo dunque come sorge questo nuovo astro, l’economista Galiani appunto.
È un percorso tipico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Costantino Bresciani Turroni
Lilia Costabile
Costantino Bresciani Turroni, tra i principali economisti italiani del Novecento, è famoso internazionalmente per i suoi scritti di economia monetaria, economia [...] . R.E. Hall, Chicago 1982, pp. 41-98.
Società italiana degli economisti, La ricostruzione economica italiana dopo la secondaguerramondiale, Genève 1985 (in partic. M. Talamona, Costantino Bresciani Turroni. L’opera scientifica e il contributo alla ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] , 317; L'azione del patriarca Piazza e di mons. Urbani per la salvezza di Venezia, in La Chiesa di Venezia dalla secondaguerramondiale al concilio, Venezia 1997, pp. 225 s.
W. Deakin, Storia della Repubblica di Salò, Torino 1963, p. 538; F. Ogliari ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] poi, a Londra e Berlino. Nel 1934 è chiamato all’Università Bocconi. Di questa università è rettore, subito dopo la Secondaguerramondiale, fino al 1952. Dirige il «Giornale degli economisti» dal 1939 al 1975 (con un’interruzione nel 1942, quando è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Amintore Fanfani
Piero Roggi
Espressione tra le più autentiche e ricche della tradizione popolare e democristiana, Amintore Fanfani è stato certamente uno dei più autorevoli interpreti del primo cinquantennio [...] ’Agricoltura, fu certamente tra i protagonisti di quello slancio interventista che permise al Paese di uscire dalle macerie della Secondaguerramondiale e di correre rapidamente verso quel ‘miracolo economico’ realizzatosi proprio dagli anni del suo ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...