Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] e quella degli anni ottanta. Le prime due fasi appaiono separate dalla grande depressione degli anni trenta e dalla secondaguerramondiale, mentre le ultime due risultano invece separate dalle crisi petrolifere degli anni settanta. A parte gli Stati ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] inglese nel corso del XIX secolo e nella prima parte del XX, e dal dollaro statunitense dopo la secondaguerramondiale. In secondo luogo, è necessario che il paese di emissione possieda mercati finanziari efficienti, vasti e liberi da restrizioni ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] degli interessi di classe (v. Maier, 1981) e i vari neo-corporatismi che, nel periodo successivo alla secondaguerramondiale, riuscirono a dare vita a una determinazione consensuale dei salari e alla formazione di una politica economica in molti ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...]
La prima fase di sviluppo a livello europeo. I diversi percorsi nazionali
Con la fine della secondaguerramondiale, in Europa viene attuata una profonda ridefinizione delle politiche economiche. Vengono abbandonate progressivamente le politiche di ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] rimane costante anche il rapporto tra redditi da lavoro (wL) e reddito totale (pQ):
3) dopo la secondaguerramondiale, anche a causa dell'estensione e del rafforzamento dei movimenti sindacali, il salario reale comincia a crescere più della ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] sono gradualmente attenuati nel decennio successivo. L'accordo detto di Bretton Woods - raggiunto tra i paesi vincitori della secondaguerramondiale sotto l'egida e per impulso degli Stati Uniti, ed esteso man mano a moltissimi altri paesi - cercò ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] l'anno.
Per quanto riguarda le richieste di asilo, gli Stati Uniti favorirono negli anni immediatamente successivi alla secondaguerramondiale, come è ben noto, l'ingresso di molti immigrati dall'Europa e, in particolare, dai paesi del blocco ...
Leggi Tutto
Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] tutti i luoghi della ricerca economica nel periodo compreso tra le due guerre.
Metodi econometrici e diffusione della ricerca empirica
Durante gli anni della secondaguerramondiale ha inizio un processo di rilevante avanzamento nei metodi di stima ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] di nuove strade e piazze (S. Babila). Dopo essere stata una delle città più colpite dai bombardamenti della Secondaguerramondiale (1943), che ridussero al minimo la capacità produttiva causando gravi danni anche a monumenti e opere d'arte, a ...
Leggi Tutto
Congiuntura economica
Innocenzo Cipolletta
L'analisi congiunturale
Definizione della congiuntura economica
Il termine 'congiuntura economica' si è talmente esteso nelle sue accezioni da assumere connotati [...] grande il paese (o i paesi) inizialmente coinvolti dalla fluttuazione congiunturale.L'esperienza degli anni seguenti alla secondaguerramondiale ha evidenziato una netta prevalenza del ciclo economico statunitense rispetto a quello degli altri paesi ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...