FILIPPELLI, Filippo
Giovanna Bosman
Nacque a Cosenza il 17 febbr. 1890 da Gennaro e Filomena Ruffolo. Nel 1912 sposò a Lecce Olga Moschettini, dalla quale avrebbe avuto due figli, Elga e Gennaro. Diventato [...] .
Nell'estate del 1939 il F., malato e ridotto in miseria, lasciò il Belgio. Dopo la secondaguerramondiale, dal gennaio all'aprile 1947, si svolse a Roma il secondo processo Matteotti: il F. era tra gli imputati, ma non si presentò in aula; venne ...
Leggi Tutto
PEZZI, Giulia Giuseppina
Maria Teresa Mori
PEZZI, Giulia Giuseppina (Giulietta). – Nacque a Milano il 10 febbraio 1810 da Francesco e Giuseppa Quon.
Il padre Francesco (1783-1831), di origine veneziana, [...] , depositato presso il Museo del Risorgimento di Milano, ma rimasto distrutto in un incendio durante la secondaguerramondiale, testimoniava in maniera diretta la sua attiva presenza nell’élite risorgimentale e postrisorgimentale e la fitta rete ...
Leggi Tutto
PARAVIA, Giovanni Battista e Giorgio
Giorgio Chiosso
Capostipite di una importante famiglia di librai, stampatori ed editori attivi a Torino, Giovanni Battista (o Giambattista) Paravia nacque nel capoluogo [...] di società, 1850-1851, cc. 355 s. L’archivio storico della casa editrice Paravia è andato perduto durante la secondaguerramondiale; una minima parte, relativa alle carte di famiglia, è depositata presso la Fondazione Tancredi di Barolo di Torino ...
Leggi Tutto
De Concini, Ennio
Serafino Murri
Sceneggiatore, regista cinematografico, commediografo e giornalista, nato a Roma il 9 dicembre 1923. Autore versatile e prolifico, ha ideato storie di robusta e articolata [...] così com'era stata concepita nell'anteguerra, piuttosto estranea alle suggestioni del Neorealismo: lo dimostrano film sulla Secondaguerramondiale come I sette dell'Orsa Maggiore (1953) e Londra chiama Polo Nord (1957), entrambi di Duilio Coletti ...
Leggi Tutto
inchiesta e reportage
Margherita Zizi
L'informazione che ricostruisce e descrive fatti e personaggi
L'inchiesta e il reportage sono importanti servizi di informazione giornalistica. L'inchiesta mette [...] in questo genere narrativo molti scrittori, come Ernest Hemingway: corrispondente durante la guerra civile spagnola e in Europa al seguito dell'esercito statunitense nella Secondaguerramondiale, egli ha creato un vero e proprio 'stile da reportage ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] . In Italia l’arretratezza economica e tecnica, la guerramondiale e il fascismo con i ‘l. di Stato’ valere per il successivo quinquennio, e nella scuola secondaria di primo e secondo grado ogni sei anni, a valere per i successivi sei anni ( ...
Leggi Tutto
Dal dopoguerra al miracolo economico
L'e. italiana ha conosciuto una grande fase di sviluppo tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta. Questi termini cronologici - collegati al miracolo [...] alla cultura siciliana.
La crisi degli anni 1970-1985
Tra la seconda metà degli anni Settanta e la metà degli anni Ottanta gli storia della civiltà europea dalla scoperta dell'America alla Prima guerramondiale. Nel campo dell'e. on-line, in Italia ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] dei mezzi di comunicazione di massa. Dopo la prima guerramondiale si manifestò una paura quasi patologica della propaganda, in quanto seleziona ciò che vuole dai media e lo interpreta secondo i suoi desideri (v. Schramm, 1972). Si può dunque ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] pianista morto giovanissimo al fronte durante la prima guerramondiale e di Paolina Beretta, violinista. Cresciuta in risolto in una baraonda di interventi e recriminazioni, secondo quanto poi riportato nel romanzo autobiografico Il risveglio dei ...
Leggi Tutto
CAJUMI, Arrigo
Felice Del Beccaro
Nato, di famiglia modenese, a Torino il 22 ott. 1899 da Catullo e da Imelda Zironi, iniziò gli studi di ragioneria, avendo quali insegnanti di materie letterarie A. [...] e F. Neri passati poi alla cattedra universitaria: specie il secondo esercitò una influenza decisiva su di lui. Interrotti gli studi per partecipare, volontario, alla prima guerramondiale, li riprese nel 1918 conseguendo il diploma di ragioniere, e ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...