Mahin, John Lee
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a Evanstone (Illinois) il 23 agosto 1902 e morto a Los Angeles il 17 aprile 1984. Per la maggior parte della carriera, iniziata negli [...] , storia di un marine (Robert Mitchum) e di una suora (Deborah Kerr) approdati su un'isola deserta durante la Secondaguerramondiale, fecero seguito The horse soldiers (1959; Soldati a cavallo), tratto da un romanzo di H. Sinclair, film ambientato ...
Leggi Tutto
Republic Pictures Corporation
Anton Giulio Mancino
Casa di produzione e distribuzione cinematografica statunitense, fondata nel 1935 e attiva fino al 1959. Fu il più importante dei Poverty Row studios, [...] Cruze, e Gangs of Chicago, 1940, di Arthur Lubin) e, in particolare dopo l'entrata degli Stati Uniti nella Secondaguerramondiale, quelli bellici (fece uscire a tempo di record, all'inizio del 1942, Remember Pearl Harbor di Joseph Santley).
Gli ...
Leggi Tutto
The Story of G.I. Joe
Peter von Bagh
(USA 1945, I forzati della gloria, bianco e nero, 109m); regia: William A. Wellman; produzione: Lester Cowan per United Artists; soggetto: dai reportage Here Is [...] , questo finisce per essere anche il punto di vista del capolavoro di Wellman. Nessun altro film sulla Secondaguerramondiale ha restituito al pari di questo (realizzato quasi in contemporanea con gli ultimi eventi del conflitto) il quotidiano ...
Leggi Tutto
María Candelaria
Marcelo Panozzo
(Messico 1943, La vergine indiana, bianco e nero, 101m); regia: Emilio Fernández; produzione: Agustín J. Fink per Film Mundiales; soggetto: Emilio Fernández; sceneggiatura: [...] d'oro a un Festival di Cannes particolarmente generoso e impegnato a esaltare la diversità dopo gli anni oscuri della Secondaguerramondiale (le Palme d'oro assegnate ex aequo furono undici), ed ebbe anche il premio per la miglior fotografia al ...
Leggi Tutto
Comden, Betty (propr. Elizabeth)
Patrick McGilligan
Attrice teatrale e cinematografica, autrice di testi musicali, commediografa e sceneggiatrice statunitense, nata a New York il 3 maggio 1919. La C. [...] e di splendidi numeri musicali, ha un tono sobrio e malinconico nel narrare la storia di tre ex commilitoni della Secondaguerramondiale (Kelly, Michael Kidd e Dan Dailey), che si ritrovano dieci anni dopo e constatano con amarezza le proprie ...
Leggi Tutto
Grierson, John
Francesca Vatteroni
Teorico, produttore e regista cinematografico scozzese, nato a Deanston il 26 aprile 1898 e morto a Bath (Inghilterra) il 19 febbraio 1972. Promotore della scuola [...] du film/National Film Board e da dove svolse un ruolo fondamentale nella propaganda alleata, durante la Secondaguerramondiale, contro la dittatura di A. Hitler. L'esperienza del nazismo e quella successiva del maccartismo segnarono profondamente ...
Leggi Tutto
Cardiff, Jack
Bruno Roberti
Direttore della fotografia e regista cinematografico inglese, nato a Yarmouth (Inghilterra) il 18 settembre 1914. Preminente, e di grande importanza, è stato il suo contributo [...] sarebbe stato sostituito proprio da C. nella regia di Young Cassidy, 1965, Il magnifico irlandese). Durante la Secondaguerramondiale fu operatore di documentari propagandistici, come Western approaches (1944) di Pat Jackson, per conto della società ...
Leggi Tutto
La notte di San Lorenzo
Jean A. Gili
(Italia 1982, colore, 106m); regia: Paolo e Vittorio Taviani; produzione: Gaetano De Negri per Ager/RAI; soggetto: Paolo e Vittorio Taviani; sceneggiatura: Paolo [...] le stelle e ricorda un'altra notte di San Lorenzo, quella dell'agosto 1944, quando, durante gli ultimi giorni della Secondaguerramondiale, i tedeschi e i fascisti si ritiravano sotto l'avanzata degli americani. Un gruppo di uomini, donne e bambini ...
Leggi Tutto
Mason, James (propr. James Neville)
Monica Cardarilli
Attore cinematografico inglese, nato a Huddersfield (Yorkshire) il 15 maggio 1909 e morto a Losanna (Svizzera) il 27 luglio 1984. Interprete di solida [...] liquidatoria che forniva del nemico tedesco; l'enigmatico, cinico ed elegante Cicero, famosa spia dei nazisti durante la Secondaguerramondiale, in Five fingers (1952; Operazione Cicero) di Joseph L. Mankiewicz; e, per lo stesso regista, il Bruto ...
Leggi Tutto
Pirro, Ugo
Bruno Roberti
Sceneggiatore e scrittore, nato a Salerno il 24 aprile 1920. Formatosi nell'atmosfera ricca di sollecitazioni civili del dopoguerra italiano, con la sua sensibilità di scrittore [...] a fianco di Rossellini durante l'avventurosa realizzazione di Roma città aperta). Dopo aver combattuto nella Secondaguerramondiale come ufficiale paracadutista (esperienza bellica che ha segnato la sua immaginazione anche di romanziere), P. si ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...