Brignone, Guido
Italo Moscati
Regista e attore cinematografico, nato a Milano il 6 dicembre 1887 e morto a Roma il 5 maggio 1959. Abile uomo di spettacolo, tra i registi più noti e apprezzati durante [...] Beniamino Gigli, titoli di rilievo di una serie di film basati su canzoni di grande successo. Dopo la Secondaguerramondiale il regista affiancò il genere melodrammatico a quello storico-mitologico: ne sono dimostrazione film come La sepolta viva ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] cinema classico, con il suo cuore a Hollywood, è del tutto dominante, e che bisogna aspettare la fine della Secondaguerramondiale per avvertirne le prime incrinature.
Il cinema moderno: la verità delle cose e i procedimenti del film
L'uscita dal ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] . Se si accetta la definizione da noi data sopra, è chiaro che non ci si può allontanare dagli anni della secondaguerramondiale e del dopoguerra e dalla loro specifica ‛realtà', che doveva poi mutare col mutare delle condizioni del paese. Da Roma ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] . Questa nostalgia, generata nei primi anni Trenta dalla fine del cinema muto, visse un secondo slancio immediatamente dopo la fine della Secondaguerramondiale. Come osserva lo studioso francese Pierre Nora (1997), il timore di perdere la memoria ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] che ridusse ulteriormente il numero già esiguo dei concorrenti di Hollywood.
Tra gli anni Trenta e la fine della Secondaguerramondiale H. conobbe il suo momento di gloria: un catalogo di divi, registi e tecnici di livello internazionale, il sistema ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] del nazismo e alla società tesa solo all'arricchimento.
Il neorealismo
In Italia, alla fine della Secondaguerramondiale, nasce il neorealismo, un movimento cinematografico che introduce nel linguaggio della settima arte importanti novità: spesso ...
Leggi Tutto
LEONE, Sergio
Valerio Caprara
Nacque a Roma il 3 genn. 1929 da Vincenzo, in arte Roberto Roberti, apprezzato e prolifico "direttore artistico" del cinema muto, e da Edvige Valcarenghi, attrice col nome [...] , che rievoca con sterminata ricchezza di documentazione i due anni e mezzo di assedio della città durante la secondaguerramondiale. Nel gennaio 1989 firmò, al termine di estenuanti trattative con le autorità sovietiche, il contratto per girare ...
Leggi Tutto
Recitazione
Luigi Squarzina
Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] dagli anni Sessanta/Ottanta del 19° sec., l'approccio teorico alla r. cinematografica dopo la fine della Secondaguerramondiale è sembrato attraversare una fase di disinteresse o di stallo, accusando la prevalenza di fattori come le classifiche ...
Leggi Tutto
Sperimentale, cinema
Bruno Di Marino
L'espressione cinema sperimentale, inadeguata e ambigua, si riferisce a una vasta area di film, caratterizzati quasi sempre da: a) assenza di sceneggiatura, dialoghi [...] cortometraggi astratti dipinti a mano su pellicola intitolati Film, alcuni dei quali andarono distrutti durante la Secondaguerramondiale. Il cinema astratto si configurò, negli anni Cinquanta, in parte come ricerca rigorosa sulle potenzialità del ...
Leggi Tutto
Cinegiornale
Serafino Murri
Forma di cinema documentario dal taglio giornalistico, organizzata in rassegne di notizie dalla cadenza periodica, in genere settimanale, con intenti d'informazione e di [...] cerimonie e comportamenti di tradizione secolare. Il c. toccò il suo apice militante negli Stati Uniti durante la Secondaguerramondiale, quando molti registi del cinema di finzione hollywoodiano di fama internazionale, da John Ford a John Huston e ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...