Niven, David (propr. James David Graham)
Morando Morandini
Attore cinematografico scozzese, nato a Londra il 1° marzo 1910 e morto a Château-d'Oex (Svizzera) il 29 luglio 1983. Pur avendo cominciato [...] (1939) di Sam Wood e Wyler, in cui è un gentiluomo che pratica il furto come un'arte.
Scoppiata la Secondaguerramondiale, tornò in patria e si arruolò nella Rifle Brigade dove raggiunse il grado di colonnello. Prestò servizio in Normandia, Olanda ...
Leggi Tutto
Ford, Glenn (propr. Gwyllyn Samuel Newton)
Federica De Paolis
Attore cinematografico canadese, naturalizzato statunitense, nato a Sainte-Christine (Québec) il 1° maggio 1916. Raggiunta la popolarità [...] alla partecipazione di F. come marine alla Secondaguerramondiale. Nel ruolo di Johnny, ancora segretamente innamorato Flying missile (1950; Il mistero del V3). Dopo alcuni film di secondo piano, emerse di nuovo con il noir The big heat, una delle ...
Leggi Tutto
Poitier, Sidney
Demetrio Salvi
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a Miami il 20 febbraio 1927. Negli anni Sessanta, con i ruoli interpretati e il grande successo ottenuto, P. ha rappresentato [...] del dottor R.M. Linder, P. interpreta la parte di uno psichiatra dell'esercito al quale, durante la Secondaguerramondiale, viene affidato in cura un militare antisemita, razzista e con simpatie naziste, arrestato per sedizione. Fu invece con ...
Leggi Tutto
Pidgeon, Walter
Simone Emiliani
Attore cinematografico canadese, naturalizzato statunitense nel 1943, nato a East St. John, New Brunswick (Canada) il 23 settembre 1897 e morto a Santa Monica (California) [...] Henry C. Potter, in cui è un architetto sposato con una donna coraggiosa e arruolato assieme al figlio durante la Secondaguerramondiale. Sempre negli anni Quaranta venne impiegato in film di vario genere, dal noir (White cargo, 1942, La sirena del ...
Leggi Tutto
Frears, Stephen
Federico Chiacchiari
Regista cinematografico inglese, nato a Leicester il 20 giugno del 1946. Una delle figure più significative della new wave inglese degli anni Ottanta, F. ha contribuito [...] non un western ma ‒ come sottolineato dallo stesso F. ‒ una vicenda di cowboys ambientata nel New Mexico alla fine della Secondaguerramondiale (Orso d'argento al Festival di Berlino). Un grande successo ha ottenuto High fidelity (2000; Alta fedeltà ...
Leggi Tutto
Montand, Yves
Massimo Causo
Nome d'arte di Ivo Livi, cantante e attore cinematografico, naturalizzato francese, nato a Monsummano Alto (Pistoia) il 13 ottobre 1921 e morto a Senlis (Oise) il 9 novembre [...] -t-il? (1966; Parigi brucia?) di René Clément, ambientato nella Parigi occupata dai nazisti durante la Secondaguerramondiale.
La sua sentita militanza comunista, divenuta critica dopo l'invasione sovietica della Cecoslovacchia, si rifletté nella ...
Leggi Tutto
Chačaturjan, Aram Il´ič
Marta Tedeschini Lalli
Compositore georgiano di origine armena, nato a Tiflis (od. Tbilisi, Georgia) il 6 giugno 1903 e morto a Mosca il 1° maggio 1978. Nell'arco della sua lunga [...] epica e rivoluzionaria del poeta ed eroe nazionale dei baschiri. Nel periodo della Secondaguerramondiale, molte composizioni di Ch. affrontarono temi legati alla guerra patriottica: tra queste la colonna sonora di Čelovek n. 217 (1945, Matricola n ...
Leggi Tutto
Epstein, Jean
Valentina Pasquali
Regista e teorico cinematografico francese, nato a Varsavia il 25 marzo 1897, da padre francese e madre polacca, e morto a Parigi il 3 aprile 1953. Esponente di spicco [...] (1931), Les berceaux (1932) e La villanelle des rubans (1932). Negli anni seguenti, sino allo scoppio della Secondaguerramondiale, E. realizzò altri film di ambientazione bretone e alcuni documentari. Nel dopoguerra ottenne per un breve periodo una ...
Leggi Tutto
Brown, Clarence
Alberto Castellano
Regista statunitense, nato a Clinton (Massachusetts) il 10 maggio 1890 e morto a Santa Monica (California) il 17 agosto 1987. Regista convenzionale, riflessivo, buon [...] patriottico e strappalacrime, con Van Johnson e Irene Dunne, che si svolge tra la Prima e la Secondaguerramondiale; National velvet (1944; Gran Premio), con Elizabeth Taylor, edificante e commovente avventura di ambientazione inglese per ragazzi ...
Leggi Tutto
Čiaureli, Michail Edišerovič
Vivia Benini
Regista e attore georgiano, nato a Tbilisi il 6 febbraio 1894 e morto ivi il 31 ottobre 1974. Dopo aver partecipato in gioventù al momento di fervore creativo [...] Berlina (1950; La caduta di Berlino, in due parti), sulla conclusione della Secondaguerramondiale; e infine Nezabyvaemyj 1919j god (1952, L'indimenticabile anno 1919), sulla guerra civile, in cui la storia del prode marinaio Sibaev fa da sfondo al ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...