GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] architetto privato della famiglia di origine fiorentina, suo amico. Secondo P.E. Messinger anche il cardinale Alessandro Albani fu Il primo fu distrutto nel 1943-44 durante la secondaguerramondiale; l'altro rovinò quasi subito e fu restaurato ...
Leggi Tutto
CRESPI, Mario
Roberto Romano
Nato a Nembro (prov. di Bergamo) il 3 sett. 1879 da Benigno e da Giulia Morbio, a diciotto anni iniziò a collaborare col padre nella gestione della azienda di filatura Crespi [...] 20.500 HP installati, nonché a Boccaleone di una centrale termoelettrica di riserva, ingrandita quest'ultima dopo la secondaguerramondiale. Nel 1942-43 furono creati due nuovi impianti a Villa d'Ogna. Nel dopoguerra vennero ristrutturate le ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] eseguì la decorazione della chiesa della Ss. Annunziata, ora in parte perduta in seguito ad un bombardamento durante la secondaguerramondiale.
Quest'opera si pone come l'ultimo capitolo del periodo giovanile del F. teso alla ricerca di uno stile ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] di considerazioni militari ed etiche) della pratica e della teoria della guerra aerea, dalle sue prime manifestazioni nella Grande Guerra al suo largo impiego nel corso della secondaguerramondiale (come "aggiunta" a tale volume il G. pubblicò l ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] per la sua duplice condizione di mutilato e di decorato di guerra. Impiegato con una supplenza al liceo T. Mamiani, oggetto di accetto, con l'esperienza del cammino ascetico.
Durante la secondaguerramondiale il G., insieme con De Gasperi, P. Bonomi ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] , fu questo forse il periodo in cui i F. misero meglio in luce il loro dinamismo imprenditoriale.
Durante la secondaguerramondiale i F. furono colpiti da gravi sciagure familiari: nel 1944 morì Luigi Vittorio; nell'aprile 1945 Silvio fu ucciso ...
Leggi Tutto
PANELLA, Antonio
Francesca Klein
– Nacque all’Aquila il 2 ottobre 1878 da famiglia di origini modeste: il padre Giovanni era falegname, la madre, Giovanna Spalloni, cucitrice.
Diplomatosi alla Scuola [...] il 1º maggio 1936 e cavaliere dei Ss. Maurizio e Lazzaro il 15 gennaio 1940.
Nel corso della secondaguerramondiale fu impegnato nel difficile compito della tutela del patrimonio archivistico, minacciato da attacchi e depredazioni belliche. Provvide ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] definitivamente, nel biennio 1942-43, nel quadro della ripresa dell'iniziativa antifascista.
Allo scoppio della secondaguerramondiale ebbe l'incarico di organizzare l'ufficio studi della Snia Viscosa; contemporaneamente partecipava alle discussioni ...
Leggi Tutto
HORNE, Herbert Percy
Elisabetta Nardinocchi
, Nacque a Londra il 18 febbr. 1864, primo figlio di Horace e di Luisa Harmale.
L'interesse e la spiccata predisposizione dell'H. verso l'arte, nelle sue [...] realizzando tra l'altro la cappella dell'Ascensione in Bayswater road (terminata nel 1894 e distrutta nel corso della secondaguerramondiale), il battistero di St. Luke a Camberwell (1899 circa) e il portico e la biblioteca per la Positivist Church ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] a Verona e nel 1663 ebbe l'incarico per la realizzazione dell'altare maggiore in S. Bernardino (perduto nella secondaguerramondiale). La documentazione attesta la presenza di Francesco ad Ala, nel Principato di Trento, nel 1664, per la costruzione ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...