PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] della segreteria di Stato, monsignor Montini aveva avuto un ruolo rilevante nel propiziare, all’indomani della secondaguerramondiale, un finanziamento delle Nazioni Unite che aveva reso possibile la costruzione della Casa sollievo della sofferenza ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] .
Il programma dì ampliamento e di ammodernamento degli impianti dovette subire una stasi forzata negli anni della secondaguerramondiale, che cominciò quando il creatore della società aveva ormai 74 anni; alcuni stabilimenti subirono anzi danni non ...
Leggi Tutto
JAHIER, Piero
Giuseppe Izzi
Nacque l'11 apr. 1884, secondo di sei figli, da Pier Enrico e da Giuseppina Danti, a Genova, dove la famiglia si trovava per una missione pastorale del padre.
Pier Enrico, [...] tre sezioni Con me, Paesi, Letteratura, raccoglie testi vociani esemplari, contributi autobiografici, scritti vari del periodo successivo alla secondaguerramondiale.
Lo J. morì a Firenze il 19 nov. 1966.
La vita letteraria dello J. appare divisa in ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] fanno da sfondo. Vi è contemplato, con abbondanza di dati e notizie, il periodo sovietico fino alla vigilia della secondaguerramondiale - senza la tendenziosità di lavori coevi scritti da emigrati russi - e vi si può trovare una variegata rassegna ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] , l'alleanza tedesca e la politica razziale ad allontanare di nuovo il G. dal regime: con lo scoppio della secondaguerramondiale, rinnovò i contatti con ambienti fascisti in odore di dissidenza, in particolare con D. Grandi, che conosceva da quasi ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Erasmo
Roberto Tolaini
PIAGGIO, Erasmo. – Nacque a Genova il 18 aprile 1845 da Rocco e Maria Peloso.
Il padre era un affermato armatore navale. Il nonno, Erasmo, fu tra quei dinamici armatori [...] altre imprese e all’ampliamento delle superfici agrarie in conduzione diretta. In questo campo, alla vigilia della secondaguerramondiale i Piaggio raggiunsero una capacità produttiva equivalente a circa il 25 per cento del consumo nazionale.
Il ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Franco Amatori
PIRELLI, Leopoldo. – Nacque a Velate, in provincia di Varese, il 27 agosto del 1925, da Alberto e Ludovica Zambeletti, ultimo di quattro figli, dopo Maria Giovanna (1915-1970), [...] nel 1951 e, a causa della rinuncia di Giovanni, il fratello maggiore divenuto – dopo il servizio nella secondaguerramondiale e la successiva partecipazione alla Resistenza – un militante della sinistra più radicale, si trovò destinato al ruolo di ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Maria Francesca (Irma)
Gianni Gatti
Nacque a Fiume, il 25 nov. 1867, da Domenico, suggeritore, e Cristina Bradil, sarta, all'epoca ambedue impegnati nella compagnia di Giacinta Pezzana e L. [...] nemica di Niccodemi e Congedo di Simoni, trasmesse dalla compagnia di prosa di Radio Firenze durante e subito dopo la secondaguerramondiale.
Nel 1952 si trasferì a Tavarnuzze di Impruneta, vicino Firenze, presso le suore di S. Filippo Neri e, nel ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] sulla teoria del commercio internazion., in Riv. ital. di scienze econ., XV [1942], pp. 773-800, 891-911, 962-1007).
Scoppiata la secondaguerramondiale, il D. combatté nella campagna di Grecia dal febbraio al maggio 1941, meritandosi una croce di ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Guglielmo
Sandro Setta
Nacque a Pozzuoli il 14 ott. 1891 da Federico, giornalista napoletano d'origine pugliese, e dall'inglese Mary Jackson. Fondamentale, nella formazione del G., fu la figura [...] che udivo o leggevo" (in Setta, 1975, p. 39).
Questo atteggiamento fu mutato radicalmente dall'esperienza della secondaguerramondiale. Profondamente segnato dalla perdita, oltre che del padre, dell'unico figlio maschio, Mario (morto in un incidente ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...