Narratore sloveno (Lubiana 1892 - ivi 1964). Nei suoi romanzi (Šent-peter "San Pietro", 1924-26) e nelle novelle (Celica "La cella", 1932) ritrae di preferenza i dissidî tra l'individuo e la società. Gli [...] avvenimenti della secondaguerramondiale - la previsione angosciosa del conflitto gli ispirò una delle sue opere più significative: Maske "Le maschere", 1940 - hanno chiarito la sua posizione umana in senso favorevole al nuovo assetto della ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico russo (Arsamas, Nižnij Novgorod, 1867 - Mosca 1944). Metropolita di Vladimir (1917), quindi (sino al 1924) di Nižnij Novgorod; alla morte del patriarca Tichon (1925) gli succedette come vicario [...] Stalin, fu eletto patriarca. S. riuscì a stabilire un modus vivendi col regime comunista, distinguendosi durante la secondaguerramondiale nell'opera di assistenza e di collaborazione allo sforzo bellico. Fu autore di opere di teologia, negando in ...
Leggi Tutto
Poeta croato (Jajce 1904 - Zagabria 1982). Insegnò latino nei licei; tradusse Catullo, Properzio, Tibullo. I versi che compose prima della secondaguerramondiale (Pjesme siromašnog sina "Poesie di un [...] figlio povero", 1926; Isus i moja sjena "Gesù e la mia ombra", 1934) sono permeati da un senso quasi francescano di fraternità con la natura e con gli oppressi; nella produzione successiva (Tajanstvena ...
Leggi Tutto
Scrittrice russa (Rostov sul Don 1905 - Leningrado 1973). Cominciò a scrivere racconti e drammi durante la secondaguerramondiale, ispirandosi agli episodî dolorosi e toccanti conosciuti nella sua attività [...] di giornalista (Devočki "Le ragazze", 1945; Sputniki "Compagni di viaggio", 1946). Notevole è il ciclo di opere per l'infanzia (Sereža "Il piccolo Sergio", 1955, da cui ha tratto il copione del film omonimo, ...
Leggi Tutto
Poeta russo (Kobona, San Pietroburgo, 1900 - Leningrado 1971). Si inserì nella corrente della poesia rivoluzionaria con raccolte di ispirazione popolare (Polden´ "Meriggio", 1931; Pobeda "Vittoria", 1932; [...] V zaščitu vljublënnych "In difesa degli innamorati", 1939). Durante la secondaguerramondiale lavorò come corrispondente di guerra e scrisse versi di propaganda; l'opera più importante del periodo è il poema patriottico Rossija ("Russia", 1944). La ...
Leggi Tutto
Famiglia di industriali italiani. Nel 1884 Rinaldo P. (Genova 1864 - ivi 1938) fondò a Genova la Piaggio e C., per la lavorazione del legno e degli arredamenti navali, società ampliatasi in seguito fino [...] del lavoro (1952), ed Enrico (Genova 1905 - ivi 1965), succeduti al padre, amministrarono la società dopo la secondaguerramondiale, fino agli anni Sessanta del Novecento, quando ne divenne presidente Umberto Agnelli, succeduto al suocero Enrico P ...
Leggi Tutto
– Capo Crow (Lodge Grass 1913 - Billings 2016). Appartenente al clan Whistling Water e nipote del capotribù Yellowtail, è stato addestrato dall’infanzia alle tecniche tradizionali di combattimento. Soldato [...] nelle fila dell’esercito americano durante la Secondaguerramondiale, è stato testimone di un secolo di storia dei nativi americani, di cui ha contribuito tenacemente a conservare memoria conseguendo un master in Antropologia nel 1939 e divenendo ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico venezolano (San Cristóbal, Táchira, 1897 - Caracas 1953). Ministro di Guerra e Marina (1936-41) durante la presidenza di E. López Contreras, nell'apr. 1941 fu eletto dal Congresso [...] presidente della repubblica. Durante la secondaguerramondiale fu il principale autore della cooperazione del paese con gli USA. Il suo governo, conservatore e autoritario, fu deposto dalla rivoluzione socialista di "Acción democrática" dell'ottobre ...
Leggi Tutto
Diplomatico e uomo politico inglese (Farnham 1881 - Demham 1957). Sottosegretario del ministero degli Esteri dal 1930, avversò la politica di appeasement, sostenendo risolutamente il riarmo della Gran [...] Germania, affermando che il militarismo tedesco, fin dalla guerra franco-prussiana del 1870, era stato sostenuto dall'intero popolo tedesco, responsabile anche dello scoppio della secondaguerramondiale. Di lui si ricordano le memorie, The myst ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore (Mosca 1899 - ivi 1994). Si fece notare col romanzo Barsuki ("I tassi", 1924), in cui è raffigurata la lotta in provincia pro e contro la rivoluzione. Alla tematica sovietica sono [...] ("La fine di un uomo meschino", 1924), Vor ("Il ladro", 1927), Sot´ (1929), Skutarevskij (1932). Durante la secondaguerramondiale ha scritto il dramma patriottico Našestvie ("L'invasione", 1942). Nel 1953 ha pubblicato il romanzo Russkij les ("Il ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...